
Con grande piacere l’Ensemble Palestrina parteciperà alla rassegna corale “Quaranta anni con gli amici” organizzata dai Madrigalisti di Magliano in Toscana per festeggiare il 40mo della loro fondazione.
La rassegna si terrà a Magliano in Toscana (GR) alla chiesa della SS. Annunziata il giorno sabato 13 settembre 2014 alle ore 21.00; parteciperanno all’incontro canoro:
- L’Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina di Grosseto diretta dal M° Massimo Merone;
- La Società Corale Puccini di Grosseto diretta dal M° Francesco Iannitti Piromallo;
- Il coro Ager Cosanus di Orbetello diretto dal M° Giovanni Segato;
- I Madrigalisti di Magliano in Toscana diretti dal M° Walter Marzilli.
Saranno presenti alla rassegna canora il Vescovo di Sovana-Pitigliano-Orbetello Mons. Guglielmo Borghetti ed il Sindaco di Magliano in Toscana Diego Cinelli; invitati i Sindaci dei comuni limitrofi, cioè il Sindaco di Grosseto Emilio Bonifazi ed il Sindaco di Orbetello Monica Paffetti.
Da parte di tutti noi coristi, dal Presidente, dal Consiglio direttivo, dal Maestro del Coro infiniti auguri di “Buon canto” agli amici Madrigalisti e un arrivederci al 13 settembre a Magliano in Toscana.
I Madrigalisti di Magliano in Toscana
I Madrigalisti di Magliano in Toscana sono nati nel 1974, e svolgono una intensa attività concertistica in Italia e all’estero.
Il repertorio va dal Canto Gregoriano alla Musica Sacra contemporanea, passando con particolare attenzione filologica attraverso il XVI secolo. Hanno collaborato con l’Accademia Chigiana di Siena e la televisione pubblica (Rai 1, Rai 2, Rai 3).
Tra i maggiori riconoscimenti ricordiamo:
Primo Premio al Concorso Nazionale Polifonico di Ravenna; Primo Premio al Concorso Nazionale Polifonico “Fides” di Pescara; Primo Premio al Concorso Nazionale Polifonico dell’Aquila; Secondo Premio al Concorso Nazionale di Castiglion del Lago; Secondo Premio al Concorso Internazionale Polifonico “Fides” di Pescara; Premio Speciale della Giuria al Concorso Internazionale Polifonico di Arezzo.
Collabora attivamente con il direttore Robin Harry Staepleton, è stato l’unico coro italiano invitato al Terzo Simposio Internazionale di Musicologia di Roma, e l’unico coro laico invitato a tenere un concerto nella Basilica Primaziale di Pisa nella stagione concertistica, insieme alla Cappella Musicale del Duomo di Firenze e la Cappella Sistina. Ha ricevuto, dal Comune di Grosseto, il prestigioso riconoscimento “Il grifone d’oro. A Roma, presso il Ministero dei Beni Culturali, istituzione patrocinante, è stato invitato a prendere parte ad un concerto dedicato alle musiche di Ennio Morricone e Fabio Borgazzi Fabor in prima esecuzione assoluta. Ha compiuto la seconda tournée in Germania, invitato dalla Società Dante Alighieri di Bonn. Su invito, è intervenuto alla chiusura della Assemblea Generale della C.I.M.S., al 44° Festival Internazionale di Passau, in Germania e, al Senato della Repubblica, al concerto finale per il 150° anniversario dell’unità d’Italia. Il quattro maggio 2014 è stato invitato ad accompagnare la S. Messa in Pantheon, a Roma.
Il direttore del coro Walter Marzilli
è nato nel 1957. Si è diplomato in Canto Gregoriano, Pedagogia musicale, Musica Corale e Direzione di Coro presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, dove ha conseguito anche il Dottorato in Musicologia. In Germania ha ottenuto la specializzazione nella musica per coro e orchestra, e ha conseguito il perfezionamento in Pedagogia musicale.
È membro delle Commissioni Artistiche dell’Associazione Regionale Cori del Lazio e del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. È Consiliarius della Consociatio Internationalis Musicae Sacrae e membro del consiglio direttivo della Cultural Awareness Consulting, con sede in Germania. È membro del Comitato Scientifico del Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria e del Comitato Scientifico della rivista Vox Antiqua. È membro del comitato di redazione della rivista Choraliter, ed è stato per due mandati membro della Commissione Artistica dell’Associazione Cori della Toscana e della Commissione Artistica Nazionale della Feniarco.
In qualità di musicologo e direttore di coro è stato invitato in Inghilterra, Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Olanda, Polonia, Ungheria, Libano e Brasile. È chiamato a tenere Master Classes e corsi sulla direzione di coro e la vocalità presso importanti istituzioni culturali, ed è spesso invitato nella giuria di concorsi di canto corale in Italia e all’estero, come membro e presidente di giuria.
Ha pubblicato numerosi studi su riviste specializzate: Armonia di Voci, Arte e fede, Bollettino Ceciliano, Choraliter, Diapason, Farcoro, International Choral Bulletin, La Cartellina, Lo Spettacolo, Musicae Sacrae Ministerium, Polifonie, ed ha collaborato con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani per le voci del Dizionario Biografico degli Italiani.
Dirige il Coro Polifonico del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, il Coro Regionale della Calabria e I Madrigalisti di Magliano in Toscana. Ha diretto l’Ottetto Vocale Romano e il Quartetto Amaryllis. Recentemente è stato nominato da Mons. Massimo Palombella direttore dell’Ensemble della Cappella Sistina “Octoclaves”. Collabora con la Schola Cantorum Coloniensis in Germania e in altri paesi. Ha diretto incisioni discografiche e audiovisive per la RAI, BMG-Ricordi, Radio Vaticana, Radio Classica, Westdeutscher Rundfunk, VM Records, Editore Discografico Crisopoli, Fons Musicae, TelePace, TV2000 e in vari siti Internet. Su incarico della FENIARCO cura la selezione delle voci italiane per l’ammissione al Coro Giovanile Mondiale.
È docente di Direzione di Coro nel biennio di Musica Sacra del Conservatorio G. Cantelli di Novara, ed ha insegnato Vocalità Corale presso il Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria. È insegnante di canto presso il Collegio Internazionale Sedes Sapientiae a Roma, dove è anche direttore del Dipartimento di Musica, ed ha insegnato presso il Pontificio Seminario Francese e l’Accademia Italiana dell’Opera Lirica. Insegna Psicoacustica presso il Centro Europeo di Arti-terapia di Salerno, specializzazione in Musicoterapia, e Direzione di Coro presso la Scuola Superiore per Direttori di Coro della Fondazione Guido d’Arezzo. È professore Ordinario di Direzione di Coro presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.
(da IlGiunco.net)