segreteria@ensemblepalestrina.it

Category Archives: Avvenimenti

Tutti gli avvenimenti dei cori della provincia di Grosseto

CoraliAmo 2017

https://www.ensemblepalestrina.it/wordpress/wp-content/uploads/IGP2465-300x200.jpg

https://www.ensemblepalestrina.it/wordpress/wp-content/uploads/IGP2466-300x200.jpg

CoraliAmo 2017

Evento di Associazione Cori della Toscana

CoraliAmo 2017 è nata da una iniziativa dell’Associazione Cori della Toscana e della Regione Toscana, con lo scopo di creare relazioni tra i cori associati della provincia di Grosseto affrontando aspetti della musica corale guidati da docenti di fama nazionale ed internazionale.In questa che è stata la prima edizione dell’evento i docenti scelti sono stati Luigi Marzola e Lorenzo Donati, direttori di coro affermati e docenti di grande esperienza. L’incontro è stato rivolto ai cori e ai loro singoli componenti e non ha avuto costi di iscrizione. L’edizione 2017 si è tenuta a Grosseto nei giorni 7 e 8 Ottobre presso le sale della circoscrizione di Gorarella in Via Papa Giovanni XXIII.

Evento di Associazione Cori della Toscana organizzato dal Delegato ACT per la provincia di Grosseto Massimo Merone

Data di svolgimento: dal 7 all’8 ottobre 2017N. partecipanti: 104Cori partecipanti:

Ensemble Polifonico Palestrina

Grosseto

Corale Puccini

Grosseto

Coro Goitre

Follonica

Associazione Corale Santa Cecilia

Castiglione della Pescaia

Coro G. Verdi

Arcidosso

Coro Ager Cosanus

Orbetello

Coro Gaudete

Grosseto

CORALIAMO 2017

Album fotografico dell’evento

Vai all’album

Un matrimonio od un evento con un coro? Possibile con l’Ensemble Palestrina!

matrimoni palestrina

 

Ensemble Polifonico Palestrina, dopo i consensi ricevuti in identiche cerimonie, ha deciso di accompagnare con il proprio canto matrimoni o vari altri eventi. Si tratta quindi di un accompagnamento di un coro polifonico con musica corale polifonica adatta all’evenienza ed all’ambiente nel quale si celebrerà l’evento stesso, chiesa o luogo pubblico.

Come fare? Telefonate al n. 392 8559083 oppure scriveteci a segreteria@ensemblepalestrina.it per accordi.

E’un modo elegante e suggestivo per accompagnare la vostra cerimonia!

Arrivederci al prossimo evento con Ensemble Polifonico Palestrina che continua la propria attività concertistica polifonica.

 

Concerto in ricordo di Annarosa il 28/11/2015

Concerto_Annarosa

Dopo l’improvvisa scomparsa di Annarosa Del Corona, per oltre vent’anni Presidente dell’Ensemble Palestrina, Presidente Onoraria dell’Ensemble e promotrice della musica corale polifonica in provincia di Grosseto oltre che della musica sinfonica, l’Ensemble Polifonico Palestrina intende ricordare con affetto la figura della propria Presidente Onoraria con un concerto corale polifonico che si terrà sabato 28 novembre 2015 alle ore 21.00 alla Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto.

L’esibizione è organizzata con il concorso della Associazione Onlus La Farfalla – Associazione Cure Palliative Loretta Borzi. L’ingresso alla Cattedrale è ad offerta ed il ricavato verrà devoluto alla Associazione La Farfalla che da anni si occupa delle cure lenitive e palliative per i malati terminali.

Dirige l’Ensemble Palestrina il M° Massimo Merone.

Verranno eseguite musiche di:

  • Aichinger
  • Bartolucci
  • De Victoria
  • Duruflé
  • Gjeilo
  • Lauridsen
  • Molfino
  • Palestrina
  • Pärt

Vi aspettiamo con grande piacere il giorno 28 novembre 2015 alle ore 21.00 alla Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto.

La Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto

 


Per chi viene da fuori Grosseto sono marcati in rosso i ristoranti del Centro Storico cittadino:

 

 

E’ deceduta la nostra Presidente Onoraria Anna Rosa Del Corona

Immagine 010

Oggi, 20 agosto 2015, è deceduta la nostra Presidente Onoraria Anna Rosa Del Corona, per oltre vent’anni presidente dell’Ensemble Palestrina e da qualche tempo Presidente Onoraria.

Ensemble Polifonico Palestrina si unisce nel cordoglio con la famiglia ricordandone la sua figura di insigne poetessa conosciuta ed apprezzata a livello nazionale e per il grande sostegno profuso per la coralità polifonica attraverso l’Ensemble Polifonico Palestrina.

 

Auguri di Buona Pasqua con il Gloria di Vivaldi a Pitigliano Sabato Santo

13 bellini il giambellino - la resurrezione

Il Presidente, il Consiglio Direttivo, il Maestro del Coro, i Coristi e i soci tutti di Ensemble Polifonico Palestrina inviano i migliori auguri di Buona Pasqua a quanti seguono la musica corale polifonica e ci sono vicini con la loro presenza ai concerti.

Ricordiamo che l’Ensemble Palestrina è chiamato ad eseguire il famoso Gloria di Antonio Vivaldi nell’ambito della rassegna musicale “Aulico Opera&Musica” organizzato da PitiglianoInMusica al Teatro Salvini di Pitigliano il 4 aprile 2015 alle ore 18.00.

Il Gloria verrà eseguito dall’Orchestra d’Archi Accademia Nova di Roma con la direzione del M° Roberto Bongiovanni.

Solisti: Lorena Grazia Scarselli (Soprano) ed Elisabetta Basirico (Contralto). Maestro del Coro il M° Massimo Merone.

L’esibizione di Pasqua continua con esibizione di altri musicisti con diversi pezzi musicali, come il M° Fernando Lepri alla chitarra.

 

Quaranta anni con gli amici Madrigalisti di Magliano in Toscana

madrigalisti magliano

Con grande piacere l’Ensemble Palestrina parteciperà alla rassegna corale “Quaranta anni con gli amici” organizzata dai Madrigalisti di Magliano in Toscana per festeggiare il 40mo della loro fondazione.

La rassegna si terrà a Magliano in Toscana (GR) alla chiesa della SS. Annunziata il giorno sabato 13 settembre 2014 alle ore 21.00; parteciperanno all’incontro canoro:

  • L’Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina di Grosseto diretta dal M° Massimo Merone;
  • La Società Corale Puccini di Grosseto diretta dal M° Francesco Iannitti Piromallo;
  • Il coro Ager Cosanus di Orbetello diretto dal M° Giovanni Segato;
  • I Madrigalisti di Magliano in Toscana diretti dal M° Walter Marzilli.

Saranno presenti alla rassegna canora il Vescovo di Sovana-Pitigliano-Orbetello Mons. Guglielmo Borghetti ed il Sindaco di Magliano in Toscana Diego Cinelli; invitati i Sindaci dei comuni limitrofi, cioè il Sindaco di Grosseto Emilio Bonifazi ed il Sindaco di Orbetello Monica Paffetti.

Da parte di tutti noi coristi, dal Presidente, dal Consiglio direttivo, dal Maestro del Coro infiniti auguri di “Buon canto” agli amici Madrigalisti e un arrivederci al 13 settembre a Magliano in Toscana.

 

I Madrigalisti di Magliano in Toscana

I Madrigalisti di Magliano in Toscana sono nati nel 1974, e svolgono una intensa attività concertistica in Italia e all’estero.

Il repertorio va dal Canto Gregoriano alla Musica Sacra contemporanea, passando con particolare attenzione filologica attraverso il XVI secolo. Hanno collaborato con l’Accademia Chigiana di Siena e la televisione pubblica (Rai 1, Rai 2, Rai 3).

Tra i maggiori riconoscimenti ricordiamo:

Primo Premio al Concorso Nazionale Polifonico di Ravenna; Primo Premio al Concorso Nazionale Polifonico “Fides” di Pescara; Primo Premio al Concorso Nazionale Polifonico dell’Aquila; Secondo Premio al Concorso Nazionale di Castiglion del Lago; Secondo Premio al Concorso Internazionale Polifonico “Fides” di Pescara; Premio Speciale della Giuria al Concorso Internazionale Polifonico di Arezzo.

Collabora attivamente con il direttore Robin Harry Staepleton, è stato l’unico coro italiano invitato al Terzo Simposio Internazionale di Musicologia di Roma, e l’unico coro laico invitato a tenere un concerto nella Basilica Primaziale di Pisa nella stagione concertistica, insieme alla Cappella Musicale del Duomo di Firenze e la Cappella Sistina. Ha ricevuto, dal Comune di Grosseto, il prestigioso riconoscimento “Il grifone d’oro. A Roma, presso il Ministero dei Beni Culturali, istituzione patrocinante, è stato invitato a prendere parte ad un concerto dedicato alle musiche di Ennio Morricone e Fabio Borgazzi Fabor in prima esecuzione assoluta. Ha compiuto la seconda tournée in Germania, invitato dalla Società Dante Alighieri di Bonn. Su invito, è intervenuto alla chiusura della Assemblea Generale della C.I.M.S., al 44° Festival Internazionale di Passau, in Germania e, al Senato della Repubblica, al concerto finale per il 150° anniversario dell’unità d’Italia. Il quattro maggio 2014 è stato invitato ad accompagnare la S. Messa in Pantheon, a Roma.

Il direttore del coro Walter Marzilli

è nato nel 1957. Si è diplomato in Canto Gregoriano, Pedagogia musicale, Musica Corale e Direzione di Coro presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, dove ha conseguito anche il Dottorato in Musicologia. In Germania ha ottenuto la specializzazione nella musica per coro e orchestra, e ha conseguito il perfezionamento in Pedagogia musicale.

È membro delle Commissioni Artistiche dell’Associazione Regionale Cori del Lazio e del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. È Consiliarius della Consociatio Internationalis Musicae Sacrae e membro del consiglio direttivo della Cultural Awareness Consulting, con sede in Germania. È membro del Comitato Scientifico del Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria e del Comitato Scientifico della rivista Vox Antiqua. È membro del comitato di redazione della rivista Choraliter, ed è stato per due mandati membro della Commissione Artistica dell’Associazione Cori della Toscana e della Commissione Artistica Nazionale della Feniarco.

In qualità di musicologo e direttore di coro è stato invitato in Inghilterra, Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Olanda, Polonia, Ungheria, Libano e Brasile. È chiamato a tenere Master Classes e corsi sulla direzione di coro e la vocalità presso importanti istituzioni culturali, ed è spesso invitato nella giuria di concorsi di canto corale in Italia e all’estero, come membro e presidente di giuria.

Ha pubblicato numerosi studi su riviste specializzate: Armonia di Voci, Arte e fede, Bollettino Ceciliano, Choraliter, Diapason, Farcoro, International Choral Bulletin, La Cartellina, Lo Spettacolo, Musicae Sacrae Ministerium, Polifonie, ed ha collaborato con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani per le voci del Dizionario Biografico degli Italiani.

Dirige il Coro Polifonico del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, il Coro Regionale della Calabria e I Madrigalisti di Magliano in Toscana. Ha diretto l’Ottetto Vocale Romano e il Quartetto Amaryllis. Recentemente è stato nominato da Mons. Massimo Palombella direttore dell’Ensemble della Cappella Sistina “Octoclaves”. Collabora con la Schola Cantorum Coloniensis in Germania e in altri paesi. Ha diretto incisioni discografiche e audiovisive per la RAI, BMG-Ricordi, Radio Vaticana, Radio Classica, Westdeutscher Rundfunk, VM Records, Editore Discografico Crisopoli, Fons Musicae, TelePace, TV2000 e in vari siti Internet. Su incarico della FENIARCO cura la selezione delle voci italiane per l’ammissione al Coro Giovanile Mondiale.

È docente di Direzione di Coro nel biennio di Musica Sacra del Conservatorio G. Cantelli di Novara, ed ha insegnato Vocalità Corale presso il Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria. È insegnante di canto presso il Collegio Internazionale Sedes Sapientiae a Roma, dove è anche direttore del Dipartimento di Musica, ed ha insegnato presso il Pontificio Seminario Francese e l’Accademia Italiana dell’Opera Lirica. Insegna Psicoacustica presso il Centro Europeo di Arti-terapia di Salerno, specializzazione in Musicoterapia, e Direzione di Coro presso la Scuola Superiore per Direttori di Coro della Fondazione Guido d’Arezzo. È professore Ordinario di Direzione di Coro presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.

(da IlGiunco.net)

La Festa della Voce 2014 ad Arezzo

vedifoto

Con l’organizzazione degli amici dell’Insieme Vocale Vox Cordis di Arezzo, si svolgerà ad Arezzo dal 20 al 22 giugno 2014  un insieme di concerti, atelier corali, partecipazioni a manifestazioni cittadine ed altri eventi.

Anima di questa manifestazione è il direttore dell’Insieme Vocale Vox Cordis, il M° Davide Benetti; la manifestazione si articola in 3 giorni di concerti corali, seminari, atelier, incontri tutti immersi nel periodo di festeggiamenti culminanti con la Giostra del Saracino di Arezzo.

Maggiori informazioni sulla Festa della Voce 2014 e sul suo programma, si potranno avere visionando il sito dell’Insieme Vocale Vox Cordis a questo indirizzo internet

A questa manifestazione parteciperà anche l’Ensemble Polifonico Palestrina con tutti i suoi coristi.

Agli amici del Vox Cordis un saluto cordiale e tanti auguri per un buon svolgimento di questa importante manifestazione corale.

Per raggiungere Arezzo da Grosseto

 


Visualizzazione ingrandita della mappa

La XII Rassegna Corale “Città di Cortona”

 

60624_432078216882497_875831976_n

 

Il Comune di Cortona (AR) organizza la XII Rassegna Corale “Città di Cortona” che si svolgerà sabato 12 ottobre 2013 alle ore 17:30 alla chiesa di San Domenico a Cortona (AR).

Nella Rassegna Corale si esibiranno i seguenti gruppi corali:

  • Gruppo Corale Santa Cecilia di Fratta di Cortona (AR) – Direttore Alfiero Alunno;
  • Corale di Nettuno di Nettuno (RM) – Direttore Giovanni Monti;
  • Corale Santa Cecilia di Castiglione della Pescaia (GR) – Direttore Valentina Garofoli;
  • Gruppo Corale Mascagni di Piombino (LI) – Direttore Christine Angele;
  • Saint Mary Gospel Choir di San Giovanni Valdarno (AR) – Direttore Maurizio Bonatti.

Alla manifestazione parteciperanno alcuni coristi dell’Ensemble G.P. da Palestrina in sostegno della Corale Santa Cecilia di Castiglione della Pescaia.

La brochure della Rassegna Corale

 

Il duo di arpe Althea Harps alla Casa Rossa Ximenes di Castiglione della Pescaia

Casa Rossa

All’interno del Museo Multimediale della Casa Rossa Ximenes di Castiglione della Pescaia (GR) martedì 27 agosto 2013 alle ore 21:30 si esibirà il duo di arpe Althea Harps costituito dalle arpiste Rosanna Bagnis ed Alessia Musso.

L’arpista Rosanna Bagnis ha curato il recupero di un vasto repertorio di brani per arpa, musiche che altrimenti sarebbero andate perdute; il duo – in particolare – rappresenta una formazione da camera unica nel suo genere che non potrà non suscitare interesse tra gli amanti della musica da camera.

L’evento, che si va a collocare nel programma “Maison Rouge Classica”, è curata da Fabio Montomoli.

L’ingresso costa 5 euro – ridotto 3 euro.

 

L’appuntamento musicale degli allievi dell’Accademia Musicale Chigiana a Caldana

SAMSUNG

Sabato 24 agosto  2013 si è svolto nella Chiesa di San Biagio a Caldana, frazione di Gavorrano (GR) un appuntamento musicale nel quale si sono esibiti gli allievi dell’Accademia Musicale Chigiana e che fa parte di una serie di eventi organizzati quali esibizione per il pubblico della Toscana degli allievi dei corsi di violino tenuti dal docente M° Salvatore Accardo e dal docente del corso di violoncello M° David Geringas.

Diciamo subito che si è trattato, per tutti gli allievi che si sono esibiti, di virtuosi di grande talento che avranno sicuramente (se già non l’hanno) notorietà internazionale; senza fare distinzioni fra loro hanno tutti eseguito brani musicali di grandi difficoltà tecniche e interpretative per cui va dato atto agli Enti che hanno ideato l’evento di aver ben organizzato la serata.

Accompagnati al pianoforte dalle due collaboratrici dei corsi di violino e violoncello M° Stefania Redaelli e M° Keiko Tamura si sono esibiti:

 

  • LIU’ PELLICCIARI violino (Italia)

L. van Beethoven Sonata in Do min. Op. 30 n. 2

Allegro con brio

Adagio cantabile

Scherzo (Allegro)

  • SANG JUN YHEE violoncello (U.S.A.)

C. Debussy Sonata in Re min. per violoncello e pianoforte

Prologue

Sérénade

Finale

  • YUKI ITO violoncello (Giappone)

L. Janaček Pohádka (“Racconto”) per violoncello e pianoforte

Con moto, andante

Con moto, adagio

Allegro

  •  ANASTASIA KOBEKINA violoncello (Russia)

R. Schumann Phantasiestücke Op. 73 per violoncello e pianoforte

Zart und mit Ausdruck

Lebhaft, Leicht

Rasch, mit Feuer