
IL Terzo Settore e l'Ensemble
Non tutte le organizzazioni possono accedere al riconoscimento del 5×1000. La legge di stabilità 2015 ha individuato, per l’esercizio finanziario 2015 e successivi, le tipologie di organizzazioni, pubbliche e private, ammissibili. Tali organizzazioni sono:
Organizzazioni di volontariato (OdV) di cui alla legge n. 266 del 1991
Organizzazioni non lucrative di utilità sociale-Onlus (articolo 10 del Dlgs 460/1997)
Cooperative sociali e loro consorzi di cui alla legge n. 381 del 1991
Organizzazioni non governative (ONG) già riconosciute idonee ai sensi della legge n. 49 del 1987 alla data del 29 agosto 2014 e iscritte all’Anagrafe unica delle ONLUS su istanza delle stesse (art. 32, comma 7 della Legge n. 125 del 2014)
Enti ecclesiastici delle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti accordi e intese, Onlus parziali ai sensi del comma 9 dell’art. 10 del D. Lgs. n. 460 del 1997
Associazioni di promozione sociale (APS) le cui finalità assistenziali sono riconosciute dal Ministero dell’Interno, Onlus parziali ai sensi del comma 9 dell’art. 10 del D. Lgs. n. 460 del 1997
Associazioni di promozione sociale (APS) iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali (articolo 7 della legge 383/2000)
Associazioni e fondazioni di diritto privato che operano nei settori indicati dall’articolo 10, comma 1, lettera a) del Dlgs 460/1997
Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) riconosciute ai fini sportivi dal Coni a norma di legge, associate ad una federazione nazionale, una disciplina sportiva, un ente di promozione sportiva, che svolgono attività di avviamento allo sport di under 18, over 60 e persone svantaggiate.
enti senza scopo di lucro, quali università e istituti universitari, statali e non statali legalmente riconosciuti, consorzi interuniversitari, istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, statali e non statali legalmente riconosciute
enti ed istituzioni di ricerca, indipendentemente dallo status giuridico e dalla fonte di finanziamento, la cui finalità principale consiste nello svolgere o promuovere attività di ricerca scientifica.
Enti destinatari dei finanziamenti pubblici riservati alla ricerca sanitaria, di cui agli articoli 12 e 12-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni
Fondazioni o enti istituiti per legge e vigilati dal Ministero della salute
Associazioni senza fini di lucro e fondazioni che svolgono attività di ricerca traslazionale, in collaborazione con gli enti di cui ai due punti precedenti e che contribuiscono con proprie risorse finanziarie, umane e strumentali, ai programmi di ricerca sanitaria determinati dal Ministero della salute.
L'Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina è una associazione di promozione sociale regolarmente iscritta al Registro Regionale delle APS cui all'articolo 7 della legge 383/2000 e non effettuando attività commerciale neppure parziale, ma solo attività istituzionale, ha diritto al riconoscimento del 5x1000 che ciascuno può attribuire in sede di denuncia dei redditi con una semplice firma allo stesso modo dell'8x1000.
L'Ensemble è costituito solo da soci e volontari che fanno del canto corale un mezzo di promozione della musica senza ricevere nessun compenso, sotto qualsiasi forma.
