#textblock_527622 > p { color: #9dc9ef !important; } In occasione dei 450 anni dalla nascita di Claudio Monteverdi l’Ensemble Palestrina di Grosseto, diretto dal M° Massimo Merone, intende realizzare dei
Archives
Concerto di Pasqua 2017
#textblock_980279 > p {
color: #9dc9ef !important;
}
Su invito dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto e in occasione del Concerto di Pasqua per l’anno 2017, Ensemble Polifonico Palestrina ed il suo Direttore M° Massimo Merone, sono stati invitati ad esibirsi nella Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto.
Orchestra Sinfonica Città di Grosseto
Ensemble Polifonico Palestrina
in Concerto di Pasqua 2017
Programma del concerto:
Sergej Vasil’evič Rachmaninov Vocalise op.34 n.14Gabriel Faurè Cantique de Jean Racine op. 11Gabriel Faurè Requiem op. 48
Giancarlo DE LORENZO Direttore
Massimo MERONE Direttore dell’Ensemble Polifonico Palestrina
Andrea SCORSOLINI Basso
Valentina GAROFOLI Soprano
Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto, 9 aprile 2017 ore 21.15
Nel corso del concerto è prevista una raccolta fondi a favore dell’ADMO di Grosseto
Per coloro che vengono da fuori Grosseto, si unisce una mappa con i ristoranti più vicini alla Cattedrale di San Lorenzo:
XIV Rassegna Corale “Città di Pienza” organizzata dalla corale Benvenuto Franci
Nel quadro di alcuni eventi che la Corale Benvenuto Franci di Pienza (SI) ha organizzato in questa primavera 2013, si va a porre la XIV° Rassegna Corale che si terrà il 26 maggio 2013 alle ore 16:00 nella chiesa di San Francesco a Pienza sotto il patrocinio del Comune di Pienza. Tale evento si tiene stabilmente nella chiesa di San Francesco a Pienza da alcuni anni.
Parteciperanno all’evento i seguenti cori:
- I Pinguini di Volterra
- Saint Mary Gospel Choir di San Giovanni Valdarno
- Associazione Corale Santa Cecilia di Castiglione della Pescaia
Anche in questa occasione la Corale Santa Cecilia invita a partecipare all’evento l’Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina per cantare assieme.
L’Ensemble Palestrina ringrazia per il gentile invito la Corale Santa Cecilia in nome della comune passione per il canto corale ed assicura la propria partecipazione alla Rassegna di Pienza.
La duecentesca chiesa di San Francesco a Pienza si trova qui:
Visualizzazione ingrandita della mappa
Concerto del Coro Quodlibet a Cerbaia (FI)

Gli amici del Coro Quodlibet di San Casciano (FI) eseguiranno un concerto corale il giorno 13 aprile 2013 alle ore 21:15 nella chiesa di Santa Caterina a Cerbaia, San Casciano (FI).
Direttore del Coro Quodlibet: M° Gianni Franceschi
Organista: M° Giovanni Vitangeli
Nel corso della serata verrà eseguito il seguente programma:
- Ave Regina coelorum, gregoriano
- Giovanni Pierluigi da Palestrina Sicut cervus – Sitivit anima mea
- Giacomo Puccini Requiem per coro, viola e organo
- Gioachino Rossini Salve Regina – O salutaris Hostia – Ave Maria
- Josef Gabriel Rheinberger 6 Inni op. 58 – Omnes de Saba – Prope est Dominus – Diffusa est gratia – Jesu dulcis memoria – Justus ut palma – Veni sponsa Christi
- Felix Mendelssohn Herr, nun lässest du op. 69 n. 2 Jauchzet dem Herrn alle Welt (Salmo 100)
- Gabriel Fauré – Cantique de Jean Racine
Un concerto per Albinia il 2 febbraio 2013
Tra i molti e graditi concerti in favore della martoriata popolazione di Albinia (GR) colpita nello scorso novembre 2012 da una alluvione disastrosa, c’è da segnalare questa manifestazione canora dei cori:
- Coro Ager Cosanus di Orbetello
- Coro dell’Isola del Giglio dell’Isola del Giglio
I quali si esibiranno a favore della popolazione di Albinia nella Chiesa di Maria Santissima delle Grazie di Albinia.
Pianista Cesare Nobile
Direttore Giovanni Segato
Il concerto, originariamente programmato per altra data, è stato aggiornato a sabato 2 febbraio 2013 alle ore 21:00 causa allarme maltempo.
Stando la finalità benefica della manifestazione, tutti sono invitati a partecipare.
La parrocchia di Maria Santissima delle Grazie di Albinia è qui:
Visualizzazione ingrandita della mappa
Ennio Morricone in concerto
Il Maestro Ennio Morricone, ormai celebrità mondiale in direzione d’orchestra e composizione di brani impropriamente visti come legati al cinema italiano, si esibirà al Nelson Mandela Forum di Firenze sabato 3 novembre 2012 alle ore 21:00.
Ennio Morricone dirige solitamente due formazioni orchestrali di grandissimo prestigio: La Roma Sinfonietta e la straordinaria Orchestra Filarmonica della Rai Radiotelevisione Italiana.
Il Maestro si esibisce inoltre con tre formazioni corali, ovvero il Coro di Verona, il Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano ed il Coro Claudio Casini dell’Università di Roma Tor Vergata.
A Firenze saranno presenti la Roma Sinfonietta e il Coro di Verona.
Per informazioni: www.mandelaforum.it
Festival Nazionale di Musica Sacra e liturgica “Jubilando” a Andora
Dal 5 al 7 ottobre 2012, Andora ospita “JUBILANDO”, festival nazionale di musica sacra e liturgica,nella chiesa del Cuore Immacolato di Maria, co-organizzato dal Comune di Andora, assessorati Turismo e Cultura e dall’Associazione Culturale AMUSANDO. Il Festival nazionale di Andora ha una particolarità rispetto ad altre rassegne italiane: coinvolgere tutte le realtà corali e le comunità che ruotano intorno al cuore pulsante della Parrocchia, anche non professioniste, ma radicate nel tessuto sociale di origine, dove svolgono la propria attività di animazione liturgica e che difficilmente avrebbero la possibilità di interagire con altre realtà simili fuori dalla propria Regione.
“La Musica sacra è una straordinaria modalità di mettersi in contatto con Dio, una preghiera che accompagna i passaggi fondamentali delle liturgie cristiane. Un festival come Jubilando vuole celebrare questo ed esaltare la capacità che la musica sacra e quella liturgica hanno di unire le persone di una comunità in un’attività che è sia religiosa che culturale – dice il sindaco Franco Floris – La Rassegna è dedicata proprio a quei cori, nati nelle parrocchie, che riuniscono voci di qualità ed assolvono questa duplice funzione: “Jubilando” è un riconoscimento alla tradizione liturgica, ma anche all’importanza sociale, culturale e religiosa di queste realtà che, seppur non professionali, raggiungono ottimi livelli di esecuzione. Attraverso il contatto ed il giudizio della giuria di professionisti, i cori possono calibrare ancora di più la loro qualità”.
Ai cori viene chiesto di presentare brani facenti le parti della Messa (Kyrie, Gloria, Alleluja, Sanctus Benedictus, Agnus Dei, brani per Ingresso/Fine, Offertorio e Comunione), con “incursioni” nella musica profana permesse solo nel concerto finale del sabato sera nel corso del quale avviene la premiazione.
All’edizione 2012 parteciperanno 8 cori polifonici: Complesso Musicale Di S. Stefano D’aveto (Ge), Corale Edi Toni (S. Vito Di Narni, Tr), Corale Polifonica Cellese, Coro Arkansé (Genova), Coro Capo Mele Corale Alassina, Coro Jubilus (Genova), Coro Parrocchiale S. Nicola Da Bari (Diano Castello, Im), Schola Cantorum Mons. G.B. Trofello (Camogli, Ge).
La Giuria dell’edizione 2012, sarà così composta:
Presidente Onorario Mons. Giuseppe Liberto, già direttore della Cappella Pontificia Sistina e compositore, Presidente M° Maurizio Salvi (M° del Coro del conservatorio di Genova e Direttore d’Orchestra) e dai giurati Karin Selva (soprano), Don Danilo Galliani (Vicario Foraneo di Alassio e Direttore della Scuola Diocesana di Musica Sacra), Ione Iori (mezzosoprano) e il M° Massimiliano Viapiano, Direttore Artistico del Festival (compositore, baritono, già Maestro di Cappella e Direttore di Coro con pluri-decennale esperienza).
Programma
Venerdì 5 ottobre dalle 15 alle 20 Selezione dei Cori
Sabato 6 Ottobre ore 18.30 Sfilata dei Cori in via Roma
ore 20.15 Concerto Finale e Premiazione
Domenica 7 ottobre ore 10.30 Messa Solenne
Coro Parrocchiale di San Nicola da Bari di Diano Castello.
Concerto del 27 novembre 2011 a Firenze

Gabriel Fauré Requiem in Re min. Op. 48 per soli, coro, organo ed orchestra.
Direttore Alan Magnatta Freiles
Orchestra Sinfonica Nuova Europa
Baritono Massimiliano Fichera
Soprano Anastasia Tomaszewska Schepis
Coro: Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina di Grosseto e Gruppo Corale Polifonico Quod Libet di San Casciano in Val di Pesa (FI)
Concerto del 13 novembre 2011 a Grosseto
#textblock_899099 > p {
color: #9dc9ef !important;
}
Il 13 novembre 2011 nella Cattedrale di San Lorenzo in Grosseto si esegue un concerto per soli coro ed orchestra; questo il programma della serata:
S. Barber (1910 – 1981) Adagio per archi Op. 11. Gabriel Fauré (1845 – 1924) Cantique de Jean Racine Op. 11 Gabriel Fauré Requiem in Re min. Op. 48 per soli, coro e orchestra:
Introitus e Kyrie Offertorio Sanctus Pie Jesus Agnus Dei Libera me In Paradisum
Cori: Ensemble Polifonico G. P. da Palestrina di Grosseto e Gruppo Polifonico Quod Libet di San Casciano in Val di Pesa Orchestra: Orchestra Sinfonica Città di Grosseto
Soprano Valentina Garofoli Baritono Roberto Locci Organista Carlo Pernigotti Direttore del Coro Quod Libet Maestro Gianni Franceschi Direttore Massimo Merone
Concerto dell’8 settembre 2012 a Marina di Grosseto
L’8 settembre 2012 alle ore 21.30 presso la Chiesa Parrocchiale di San Rocco a Marina di Grosseto (GR) l’Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina si esibirà in un concerto corale rinascimentale con il seguente programma:
- T. L. da Victoria – O Magnum Misteryum
- T. L. da Victoria – Ave Maria
- W. Byrd – Ave Verum
- G.P. da Palestrina Sicut Cervus
- F. Azzaiolo – Sentomi la Formicula
- Magistr0 Rofino – Un Cavalier di Spagna
- F. Corteccia – Bacco Bacco
- A. Banchieri – Capricciata e contrappunto bestiale
- G. G. Gastoldi – Amor vittorioso
Dirige l’Ensemble Palestrina il M° Massimo Merone