#textblock_980279 > p { color: #9dc9ef !important; }
Su invito dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto e in occasione del Concerto di Pasqua per l’anno 2017, Ensemble Polifonico Palestrina ed il suo Direttore M° Massimo Merone, sono stati invitati ad esibirsi nella Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto.
Orchestra Sinfonica Città di Grosseto
Ensemble Polifonico Palestrina
in Concerto di Pasqua 2017
Programma del concerto:
Sergej Vasil’evič Rachmaninov Vocalise op.34 n.14Gabriel Faurè Cantique de Jean Racine op. 11Gabriel Faurè Requiem op. 48
Nella Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto il giorno 16 maggio 2014 alle ore 21.00 (ora da confermare) l’Ensemble Palestrina diretto dal M° Massimo Merone si esibirà assieme agli amici del Coro Gaudete di Grosseto diretto dal M° Luca Bernazzani; i due cori si esibiranno assieme e sotto la direzione del M° Massimo Merone accompagnando l’esibizione di Frate Alessandro, ormai celebre tenore di Assisi che si esibisce in tutto il mondo in brani di musica sacra.
L’evento è organizzato dal Rotary Club di Grosseto.
Questo il programma ufficiale dell’evento:
Prima Parte – La Vergine Maria D. Bartolucci – Ave Maria (tenore e coro) G. Aichinger – Regina Coeli (coro) F. Durante – Vergin tutto amor (tenore)
Seconda Parte – Il peccato e la redenzione T. L. de Victoria – Popule Meus (coro) G. Allegri – Miserere Mei, Deus (coro) A. Stradella – Aria da chiesa (tenore) G. P. da Palestrina – Adoramus Te Christe (coro)
Terza parte – La gloria di Dio e i Santi D. Bartolucci – Quemadmodum desiderat (tenore) G. P. da Palestrina – Sicut Cervus (coro) M. E. Bossi/T. Zardini – Madonna de claritate (tenore) Lauda XIII sec. – Sia laudato San Francesco (tenore a cappella)
Quarta parte – La Santa Eucaristia D. Bartolucci – O Sacrum Convivium (coro) S. Alfonso M. de’ Liguori – O Pande del Cielo (tenore) W. A. Mozart – Ave Verum (coro) C. Franck – Panis Angelicus (tenore e coro, in la o in lab)
Tutti i simpatizzanti della musica corale polifonica sono invitati ad assistere alla esibizione dell’Ensemble Palestrina assieme al Coro Gaudete, è una occasione unica per ascoltare la bella voce di Frate Alessandro il quale, come tutti sanno non percepisce compensi per le proprie esibizioni: quanto viene raccolto nelle serate è di sostegno alle attività benefiche dei Francescani nel mondo.
L’Insieme Vocale Vox Cordis di Arezzo ha pubblicato sul proprio sito internet il programma della Festa della Voce 2014 che si svolgerà i prossimi giorni 20, 21 e 22 giugno 2014 ad Arezzo; ecco il programma:
Concerto del vincitore del Primo Premio al Primo Concorso Nazionale per Direttori di Coro “Le mani in suono” Insieme Vocale Vox Cordis direttore Davide Benetti
ore 21.00 Novecento e oltre musiche di Penderecki, Whitacre, Donati, Martin Insieme Vocale Vox Cordis direttore Lorenzo Donati
Sabato 21 giugno 2014 ore 9.30 – 11.30 Atelier per cori e coristi ore 12.00 Seminari ore 15.00 – 18.00 Atelier per cori e coristi ore 18.30 Sfilata della Giostra del Saracino ore 21.00 Concerti nel territorio aretino
Domenica 22 giugno 2014 ore 9.30 – 11.30 Atelier per cori e coristi ore 11.30 parata dei cori ore 12.00 Concerto degli Atelier ore 13.30 pranzo di tutti i partecipanti
Atelier:In viaggioBasilio AstulezDalla linea alla polifoniaLorenzo DonatiOrale-CoraleCarlo Pavese
Iscrizioni e costi atelier
solo atelier € 40
atelier + pasti € 60
atelier + pasti e un pernottamento € 80
atelier + pasti e due pernottamenti € 100
i prezzi dell’ospitalità sono garantiti per i primi 50 iscritti
Agevolazioni per coristi dei cori che realizzano un concerto 20% di sconto
Concerti La partecipazione ai concerti è gratuita. I cori, in ogni formazione (misti, pari, popolari, ensemble, voci bianche), potranno iscriversi per realizzare un concerto intero (45’), metà concerto (25’), mini concerto (15’), specificando se lo stesso sarà munito di pulman per lo spostamento verso il luogo del concerto del sabato sera.
Il tenore Frate Alessandro, cantante di musica sacra, si esibirà a Grosseto prossimamente in un concerto accompagnato da coro.
Il frate, chiamato anche “La Voce di Assisi”, in quanto appartenente all’Ordine Francescano dei Frati Minori di Assisi, ha ottenuto contratti con le più importanti etichette discografiche internazionali e si esibisce ormai da tempo nelle sale da concerto più importanti d’Europa portando la propria voce di tenore come esempio di bel canto italiano per le musiche religiose.
Alessandro Brusteghi, questo il suo nome secolare, ha avviato giovanissimo all’età di 9 anni la propria passione della musica con l’intento di diventare un percussionista; a 14 anni iniziò studi di pianoforte e di organo senza mai impegnarsi nel canto. A 21 anni entrò nell’Ordine Francescano dei Frati Minori ed iniziò a cantare nella Basilica di Santa Maria degli Angeli di Assisi.
Con gli studi musicali è riuscito ad affinare la propria meravigliosa voce tenorile proprio in occasione degli esami di canto corale previsti per l’accesso all’Ordine Francescano. Alcune delle sue registrazioni sono state presentate da Mike Hedges (produttore delle band U2, Dido, The Cure, Manic Street Preachers) il quale, dopo averlo ascoltato cantare, gli offrì di eseguire registrazioni musicali ai famosi Abbey Road Studios di Londra.
Per poter effettuare tali registrazioni, il frate dovette viaggiare a Londra con l’aereo, prima volta di un viaggio con tale mezzo di trasporto; il frate ha inoltre sempre rifiutato ogni compenso monetario per le proprie registrazioni attenendosi al voto di povertà dell’Ordine Francescano dei Frati Minori.
I proventi dei concerti che Frate Alessandro ormai tiene frequentemente vanno all’Ordine dei Frati Minori attraverso un ente di beneficenza per attività assistenziali che l’Ordine Francescano ha in tutto il mondo; inoltre Frate Alessandro non può viaggiare lontano dal Sacro Convento di Assisi per l’attività di promozione dei propri album discografici, per cui non è facile assistere ai suoi concerti.
Con l’organizzazione degli amici dell’Insieme Vocale Vox Cordis di Arezzo, si svolgerà ad Arezzo dal 20 al 22 giugno 2014 un insieme di concerti, atelier corali, partecipazioni a manifestazioni cittadine ed altri eventi.
Anima di questa manifestazione è il direttore dell’Insieme Vocale Vox Cordis, il M° Davide Benetti; la manifestazione si articola in 3 giorni di concerti corali, seminari, atelier, incontri tutti immersi nel periodo di festeggiamenti culminanti con la Giostra del Saracino di Arezzo.
Maggiori informazioni sulla Festa della Voce 2014 e sul suo programma, si potranno avere visionando il sito dell’Insieme Vocale Vox Cordis a questo indirizzo internet
A questa manifestazione parteciperà anche l’Ensemble Polifonico Palestrina con tutti i suoi coristi.
Agli amici del Vox Cordis un saluto cordiale e tanti auguri per un buon svolgimento di questa importante manifestazione corale.
Dal 18 al 23 febbraio 2014 si terrà a Grosseto, come gli anni passati, il Premio Pianistico Internazionale “Aleksandr Scriabin” per l’anno 2014.
Il Concorso si articola in prove eliminatorie, prove di semifinale e di finale; questo è il programma:
PROVE ELIMINATORIE: Programma libero di max 20 minuti comprendente uno studio di Scriabin;
PROVE DI SEMIFINALE: programma libero di max 45 minuti comprendente una importante composizione di Scriabin (Sonate, Fantasia, opera completa di Preludi, opera completa di Studi). Alla suddetta prova saranno ammessi massimo 12 concorrenti;
PROVE DI FINALE: un Concerto per Pianoforte ed Orchestra scelto tra i seguenti (a questa prova saranno ammessi massimo 3 concorrenti):
W. A. Mozart Concerto K 466 Concerto K 467
L. v. Beethoven Concerto op. 15 Concerto op. 37 Concerto op. 58 Concerto op. 73
F. Chopin Concerto op. 11 Concerto op. 21
R. Schumann Concerto op. 54
F. Liszt Concerto n. 1 Concerto n. 2
P. I. Ciaikovsky Concerto op. 23
S. Rachmaninoff Concerto op. 18
A. Scriabin Concerto op. 20
Le prove di finale saranno tenute con l’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto diretta dal M° Emir Seul.
Alla assegnazione di uno dei premi di questo concorso internazionale sarà chiamato lo stesso pubblico presente in sala.
Le prove ed i concerti del Premio Internazionale Scriabin si terranno al Teatro degli Industri di Grosseto.
L’Ensemble Polifonico G.P. da Palestrina si unisce alla famiglia nel dolore per la scomparsa del direttore d’orchestra Maestro Claudio Abbado avvenuta oggi 20 gennaio 2014 nella sua casa di Bologna.
Considerato da tempo uno dei migliori direttori d’orchestra al mondo era stato direttore della Staatsoper di Vienna, del Teatro alla Scala di Milano, dei Berliner Philharmoniker di Vienna e delle più grandi ed importanti orchestre sinfoniche del mondo. La sua interpretazione della letteratura musicale sinfonica ed operistica era considerata tra le migliori del mondo.
Nel 2013 il Presidente della Repubblica Italiana Napolitano lo aveva nominato Senatore a vita per i suoi altissimi meriti nel campo della musica.
Gli Organi Sociali, il Maestro del Coro, Coristi e Coriste tutti augurano ai visitatori del sito un Felice Anno Nuovo 2014 nella speranza che l’anno che verrà sia di un decisivo rilancio della cultura musicale italiana e specialmente della nostra Maremma. Allo stesso tempo invitano tutti a partecipare al nostro concerto di musiche rinascimentali e di brani natalizi il giorno 6 gennaio 2014 alle ore 16 alla Pieve di San Giovanni Battista di Campagnatico (GR).
Nella splendida Pieve di San Giovanni Battista di Campagnatico l’Ensemble terrà, come già detto precedentemente, un concerto di musiche rinascimentali e tradizionali natalizie sotto la direzione del M° Massimo Merone, il giorno 6 gennaio 2014 alle ore 16.00, giorno dell’Epifania.
Come avviene nelle occasioni più importanti, le coriste si esibiranno con il costume rinascimentale che caratterizza l’Ensemble Palestrina.
In anteprima comunichiamo il programma del concerto:
Gaudete! (Canzonario di Jistebnice, 1420);
Ave Maria (Tomás Luis De Victoria);
O Magnum Mysterium (Tomás Luis De Victoria);
Kyrie e Gloria dalla Missa O Magnum Mysterium (Tomás Luis De Victoria);
Ave Verum Corpus (William Byrd);
Ave Maria (Jacob Arcadelt);
Cantate Domino (Hans Leo Hassler);
Ninna Nanna Russa (Canto tradizionale russo);
Ninna Nanna (Johannes Brahms);
Tu scendi dalle stelle (Alfonso Maria De’ Liguori).
Siete tutti invitati a partecipare.
La Pieve di San Giovanni Battista di Campagnatico:
Ubicata sui resti del sistema difensivo della rocca, della quale utilizza una torre come campanile, è un edificio religioso del periodo di transizione dal romanico al gotico ed utilizza lo schema ad unica navata, con presbiterio rialzato e cappelle inquadrate da ampi archi ogivali. La chiesa di San Giovanni Battista venne edificata nella seconda metà del XIII secolo e si trova nella parte più alta del paese di Campagnatico in provincia di Grosseto. L’edificio è in stile romanico e presenta una facciata interamente rivestita con travertino e pietra arenaria, sulla quale si apre il portale d’ingresso, preceduto da alcuni gradini; il portale è decorato da un arco a tutto sesto e sormontato da un rosone finemente ornato con fregi. L’interno della pieve è ad unica navata e le cappelle e l’abside sono sormontati da volte a crociera sorrette da possenti pilastri. Su un lato della chiesa sorge la canonica, a pianta esagonale, più volte modificata durante i secoli. All’interno della chiesa è possibile ammirare uno splendido ciborio in legno intagliato, sul quale sono dipinte scene della vita dei SS. Pietro e Paolo, di Gesù e della Vergine, una duecentesca Madonna con il Bambino attribuita a Guido di Graziano, ed alcuni affreschi staccati dal Santuario Mariano di Santa Maria delle Grazie, raffiguranti storie della Vergine di Cristoforo di Bindoccio (1393).
Questo sito Web appartiene all'Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina di Grosseto ed utilizza i cookies per garantire il migliore utilizzo possibile nell'interfaccia utente. Le informazioni sui cookies sono temporaneamente memorizzate nel vostro browser ed eseguono alcune funzioni, tra le quali il riconoscimento dell'utente nel caso di nuova visita di questo sito Web; ciò aiuta il nostro team ad individuare le sezioni del sito che gli utenti considerano più interessanti e utili. Tali operazioni automatiche sono completamente anonime e rispettano le regole di Policy Privacy senza registrare nessuna informazione ricevuta. È possibile eseguire un settaggio di tutte le impostazioni dei cookies navigando le schede sul lato sinistro.
tutto questo in adempimento delle recenti normative cui alla EU General Data Protection Regulation (GDPR)
Cookies strettamente necessari
I cookies strettamente necessari di questo sito Web sono abilitati per default e di essi se ne può controllare il contenuto. La non abilitazione dei cookies strettamente necessari dà luogo ad un non riconoscimento nel momento successivo in cui si ritorna a visitarlo obbligando di volta in volta ad eseguirne il relativo settaggio oltre ovviamente le problematiche connesse al mancato riconoscimento dell'utente.
Disabilitando questi cookies non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web sarai obbligato ad abilitare o disabilitare nuovamente i cookies.
Cookies di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Inoltre utilizziamo come terze parti:
Google Maps
Facebook
Telegram
Twitter
Il mantenimento di questi cookies abilitati ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
I cookies strettamente necessari al funzionamento di questo sito Web sono già abilitati per il regolare funzionamento dello stesso, in mancanza di essi si verifica un mancato riconoscimento dell'Utente
Cookies aggiuntivi
Questo sito Web non fa uso di cookies aggiuntivi
I cookies strettamente necessari al funzionamento di questo sito Web sono già abilitati per il regolare funzionamento dello stesso, in mancanza di essi si verifica un mancato riconoscimento dell'Utente
Policy dei cookies
Segui il link per avere maggiori informazioni della nostra Policy dei cookies