
Ultimo concerto del periodo estivo dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto al Cassero Senese di Grosseto, domenica 25 agosto alle ore 21.00 in un programma tutto incentrato su capolavori del Genio di Salisburgo (in caso di maltempo il concerto si terrà presso la Cattedrale di San Lorenzo). Con la direzione del direttore italo-argentino Sebastiano De Filippi, l’Orchestra avrà una solista di eccezione, la flautista Silvia D’Addona che si cimenterà nel Concerto in Re maggiore di W. A. Mozart. Completeranno la serata due Sinfonie, la n. 16 e la celeberrima n. 29 in La maggiore. Biglietti in prevendita presso il Rolling Store Music in piazzetta San Michele a Grosseto ed in vendita dalle ore 20 direttamente presso la biglietteria del Cassero.
Silvia D’Addona si è diplomata in Flauto Traverso nel 1991 presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e ha conseguito nel 1993 il diploma di Alto Perfezionamento Internazionale presso la Musikhochschüle di Lugano. Matura costantemente esperienze formative con numerosi musicisti: Angelo Persichilli, Auréle Nicolet, Janos Mezsaros, Konstantin Bogino, Piernarciso Masi, Paolo Zampini, Fabio Fabbrizzi, Michele Marasco, Glauco Cambursano, Salvatore Lombardi, Nicola Mazzanti. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi Nazionali ed Internazionali per flauto solista, per ensemble cameristici e orchestrali. Attualmente è Primo Flauto dell’Orchestra Città di Grosseto, collaborando inoltre con Orchestra del Festival Puccini, Orchestra OperaFestival (Primo Flauto, Ottavino), Orchestra del Teatro Regio di Parma (Ottavino), Orchestra Sinfonica di Roma (Primo Flauto) e ORT Orchestra della Toscana (Ottavino, 2° Flauto). Sempre come Primo Flauto ha partecipato ai corsi di Direzione d’Orchestra tenuti dai Maestri Piero Bellugi, Carlo Maria Giulini e Daniele Gatti. Ha inciso per Nuova Era musiche di Fabio Vacchi e Marino Baratello in prima esecuzione, per GST musiche di W. A. Mozart , per il Festival Spaziomusica 2001, musiche dedicate a Verdi e Bellini e per il mensile Amadeus (Settembre 2008), musiche di Ravel e Debussy. Dal 1995 è nell’organico dell’Ensemble Nuovo Contrappunto con cui suona nelle maggiori istituzioni musicali (Unione Musicale di Torino, Fondazione Cantelli di Milano, Accademia Filarmonica Romana, Amici della Musica di Ancona e Perugia, Scuola Normale di Pisa, Centro Busoni Empoli, ecc.), eseguendo inoltre concerti dedicati a Luciano Berio, Aldo Clementi, Francesco Pennisi, Alessandro Solbiati, Marco Stroppa e Fabio Vacchi alla presenza degli stessi compositori. Dal 1989 abbina l’attività concertistica a quella di insegnante di Flauto Traverso e in questa veste ha collaborato con le scuole di musica di Signa, Scandicci, Tavarnelle Val di Pesa, Poggio a Caiano, Collesalvetti, Massa, Scuola di Musica di Fiesole, Scuola “Scarlatti” di Montale, Liceo Classico Forteguerri di Pistoia e C.F.M. di Pistoia.