segreteria@ensemblepalestrina.it

Concerto di Pasqua 2017

https://www.ensemblepalestrina.it/wordpress/wp-content/uploads/presentazione2-300x200.jpg
#textblock_980279 > p {
color: #9dc9ef !important;
}

Su invito dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto e in occasione del Concerto di Pasqua per l’anno 2017, Ensemble Polifonico Palestrina ed il suo Direttore M° Massimo Merone, sono stati invitati ad esibirsi nella Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto.

Orchestra Sinfonica Città di Grosseto

Ensemble Polifonico Palestrina

in Concerto di Pasqua 2017

Programma del concerto:

Sergej Vasil’evič Rachmaninov Vocalise op.34  n.14Gabriel Faurè Cantique de Jean Racine op. 11Gabriel Faurè Requiem op. 48

Giancarlo DE LORENZO Direttore

Massimo MERONE Direttore dell’Ensemble Polifonico Palestrina

Andrea SCORSOLINI Basso

Valentina GAROFOLI Soprano

Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto, 9 aprile 2017 ore 21.15

Nel corso del concerto è prevista una raccolta fondi a favore dell’ADMO di Grosseto

 

 

Per coloro che vengono da fuori Grosseto, si unisce una mappa con i ristoranti più vicini alla Cattedrale di San Lorenzo:

https://www.ensemblepalestrina.it/wordpress/wp-content/uploads/titololaterale-250x100.gif

L’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto chiude la stagione estiva 2013 al Cassero Senese di Grosseto

cassero

Ultimo concerto del periodo estivo dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto al Cassero Senese di Grosseto, domenica 25 agosto alle ore 21.00 in un programma tutto incentrato su capolavori del Genio di Salisburgo (in caso di maltempo il concerto si terrà presso la Cattedrale di San Lorenzo). Con la direzione del direttore italo-argentino Sebastiano De Filippi, l’Orchestra avrà una solista di eccezione, la flautista Silvia D’Addona che si cimenterà nel Concerto in Re maggiore di W. A. Mozart. Completeranno la serata due Sinfonie, la n. 16 e la celeberrima n. 29 in La maggiore. Biglietti in prevendita presso il Rolling Store Music in piazzetta San Michele a Grosseto ed in vendita dalle ore 20 direttamente presso la biglietteria del Cassero.

Silvia D’Addona si è diplomata in Flauto Traverso  nel 1991 presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e  ha conseguito nel 1993 il diploma di Alto Perfezionamento Internazionale presso la Musikhochschüle di Lugano. Matura costantemente esperienze formative con numerosi musicisti: Angelo Persichilli, Auréle Nicolet, Janos Mezsaros, Konstantin Bogino, Piernarciso Masi, Paolo Zampini, Fabio Fabbrizzi, Michele Marasco, Glauco Cambursano, Salvatore Lombardi, Nicola Mazzanti. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi Nazionali ed Internazionali per flauto solista, per ensemble cameristici e orchestrali. Attualmente è Primo Flauto dell’Orchestra Città di Grosseto, collaborando inoltre con Orchestra del Festival Puccini, Orchestra OperaFestival (Primo Flauto, Ottavino), Orchestra del Teatro Regio di Parma (Ottavino), Orchestra Sinfonica di Roma (Primo Flauto) e ORT Orchestra della Toscana (Ottavino, 2° Flauto). Sempre come Primo Flauto ha partecipato ai corsi di Direzione d’Orchestra tenuti dai Maestri Piero Bellugi, Carlo Maria Giulini e Daniele Gatti. Ha inciso per Nuova Era musiche di Fabio Vacchi e Marino Baratello in prima esecuzione, per GST musiche di W. A. Mozart , per il Festival Spaziomusica 2001, musiche dedicate a Verdi e Bellini e per il mensile Amadeus (Settembre 2008), musiche di Ravel e Debussy. Dal 1995 è nell’organico dell’Ensemble Nuovo Contrappunto con cui suona nelle maggiori istituzioni musicali (Unione Musicale di Torino, Fondazione Cantelli di Milano, Accademia Filarmonica Romana, Amici della Musica di Ancona e Perugia, Scuola Normale di Pisa, Centro Busoni Empoli, ecc.), eseguendo inoltre concerti dedicati a Luciano Berio, Aldo Clementi, Francesco Pennisi, Alessandro Solbiati, Marco Stroppa e Fabio Vacchi alla presenza degli stessi compositori. Dal 1989 abbina l’attività concertistica a quella di insegnante di Flauto Traverso e in questa veste ha collaborato con le scuole di musica di Signa, Scandicci, Tavarnelle Val di Pesa, Poggio a Caiano, Collesalvetti, Massa, Scuola di Musica di Fiesole, Scuola “Scarlatti” di Montale, Liceo Classico Forteguerri di Pistoia e C.F.M. di Pistoia.

Concerto estivo dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto

'grosseto_cassero_senese.jpg'

Concerto estivo per l’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto presso il Museo di Storia Naturale in Piazza della Palma a Grosseto, venerdì 12 luglio 2013 alle ore 21:15.

Gli archi dell’Orchestra eseguiranno il seguente programma:

  • Ludwig van Beethoven Concerto per pianoforte ed orchestra n. 3 in Do min. Op. 37 Allegro con brio, Largo, Rondò (allegro)
  • Pyotr Ilyich Tchaikovsky Andante cantabile Op. 11
  • Edvard Grieg Holberg suite Op. 40 Praelude, Sarabande, Gavotte, Musette, Air, Rigaudon

Antonio di Cristofano Pianoforte

Massimo Merone Direttore

 

 

L’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto nel Concerto di Pasqua alla Cattedrale di Grosseto

 

L'Orchestra Sinfonica Città di Grosseto
L’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto

Domenica 24 marzo 2013 alle ore 21:15 a Grosseto, nella Cattedrale di San Lorenzo, l’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto eseguirà il Concerto di Pasqua in beneficenza della Venerabile Arciconfraternita di Misericordia di Grosseto. Questo il programma ufficiale:

  • Max BruchConcerto n. 1 in sol minore op. 26 per violino ed orchestra
  • Franz SchubertSinfonia n. 2 in sib maggiore D 125

Giancarlo DE LORENZO Direttore

Seyoung LEE Violino

 

Il sito dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto

La Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto si trova qui:

 


Visualizzazione ingrandita della mappa

L’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto con la Settima di Beethoven per Albinia

L’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto si esibisce a favore deglimaestro  alluvionati di Albinia con la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Ludwig Van Beethoven sotto la direzione del Maestro Massimo Merone; questo nel quadro delle esibizioni di vari gruppi orchestrali uniti nell’aiuto verso la popolazione di Albinia e delle località colpite dalla alluvione del novembre 2012. L’esibizione si terrà a Grosseto venerdì 25 gennaio 2013 alle ore 21:00 al Teatro Moderno.

Questi i tempi:

  • Poco sostenuto – Vivace;
  • Allegretto (la minore);
  • Presto (fa maggiore);
  • Allegro con brio.

Maggiori informazioni le daremo non appena in possesso dei programmi  degli altri gruppi strumentali.

 

Serata di musica a sostegno degli alluvionati di Albinia al Teatro Moderno di Grosseto

L'Orchestra Sinfonica Città di Grosseto
L’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto

 

Venerdì 25 gennaio 2013 alle ore 21:00 al Teatro Moderno di Grosseto in una unica serata verranno eseguiti vari concerti a favore degli alluvionati di Albinia; a tali concerti parteciperanno le seguenti formazioni musicali:

  • L’Orchestra Giovanile della Fondazione Grosseto Cultura;
  • Il Coro dell’Istituto Musicale Comunale;
  • GuitarEnsemble;
  • Ensemble New Brass Band;
  • l’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto.

L’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto sarà diretta dal Maestro Massimo Merone.

Evento patrocinato da:

  • Comune di Grosseto;
  • Fondazione Grosseto Cultura;
  • CNA;
  • Confartigianato;
  • Confcommercio;
  • Confesercenti;
  • Confindustria;
  • Confagricoltura;
  • Coldiretti;
  • Ance;
  • Cia.

in collaborazione con:

  • Gestioni Cinematografiche Live;
  • 95 Service;
  • Cooperativa Sociale Lisa.

 

In occasione del concerto il Teatro ospiterà la mostra “Opere della collezione Sbrilli

Info: Fondazione Grosseto Cultura – Via Bulgaria 21 – 58100 Grosseto tel/fax 0564 453128

Il sito della Fondazione Grosseto Cultura

 

Scarica l’invito

 

 

Tutti sono invitati a partecipare a questo evento musicale eccezionale a favore della popolazione di Albinia e colpita dalla alluvione dello scorso novembre.

Il Teatro Moderno si trova qui:

Visualizzazione ingrandita della mappa

Concerto di musica classica all’Isola del Giglio per il disastro Costa Concordia

costa-concordia-giglio4 Domenica 13 gennaio 2013 alle ore 18:00 nella Chiesa di San Pietro a Giglio Castello, Isola del Giglio (GR), verranno commemorate le vittime del disastro della nave Costa Concordia con un concerto di musica classica. Dirige l’orchestra il Maestro Massimiliano Caldi, soprano Elizabeth Norberg-Schulz, orchestra dei Solisti del Festival MusicalGiglio.

Verranno eseguite musiche di Barber, Bach, Boccherini e Vivaldi; questo il programma:

  • Samuel Barber Adagio per archi
  • Johann Sebastian Bach Cantata BWV 156
  • Antonio Vivaldi Sinfonia per archi in si minore RV 169 “Al Santo Sepolcro”
  • Luigi Boccherini Stabat Mater G532 per soprano ed archi (prima versione, 1781)  

 

Il calendario dei concerti di Grosseto dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto

'grosseto_cassero_senese.jpg'

Dopo la bella performance di Capodanno con il concerto tenuto al Teatro degli Industri di Grosseto e sotto la direzione dell’eclettico Maestro Andrea Colombini, pensiamo di fare cosa gradita nel ricordare i prossimi appuntamenti della nostra bella Orchestra Sinfonica Città di Grosseto che ottiene consensi di pubblico e di critica in Italia ed all’estero; questo è il calendario dei concerti di Grosseto:

  • 24 febbraio 2013 alle ore 17:00 al Teatro degli Industri di GrossetoFinale del Premio Pianistico Internazionale “A. Scriabin 2013” – Guidni Emilsson direttore Tre concerti per pianoforte ed orchestra.
  • 24 marzo 2013 alle ore 21:15 alla Cattedrale di San Lorenzo di GrossetoConcerto di Pasqua in beneficenza per la Venerabile Arciconfraternita di Misericordia di GrossetoGiancarlo De Lorenzo direttore, Aiman Moussaskajeva violino. Musiche di M. Bruch e F. Schubert
  • 14 giugno 2013 alle ore 21:30 al Cassero Senese di GrossetoOmaggio a Giuseppe Verdi nel 200° anniversario della nascita (1813-2013)  – Andrea Colombini direttore – Silvia Pacini soprano – Nicola Simone Mugnaini tenore – Jorge Rabal basso baritono.
  • 5 luglio 2013 alle ore 21:30 al Cassero Senese di GrossetoGiancarlo De Lorenzo direttore – Cecilia Loda mandolino – Musiche di Pergolesi, Vivaldi, Hummel.
  • 10 agosto 2013 alle ore 21:15 in Piazza Dante a GrossetoConcerto di San Lorenzo – Gli archi dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto – Aldo Milani Quartett (Aldo Milani sax tenore e flauto, Giacomo Dal Pra pianoforte; Emanuele Pellegrini batteria; Raffaele Toninelli contrabbasso) “Stardust”.
  • 25 agosto 2013 alle ore 21:15 al Cassero Senese di GrossetoSebastiano De Filippi direttore – Silvia D’Addona flauto Tre concerti di W.A. Mozart.

L’Orchestra inoltre esegue concerti nella città di Lucca che non mancheremo di segnalare al momento opportuno.

Il concerto di Capodanno dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto

orchestragrosseto Si è svolto il concerto di Capodanno dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto al Teatro degli Industri di Grosseto con una grande partecipazione di pubblico che ha lungamente applaudito l’esibizione concertistica, come d’uso a Capodanno fuori dagli schemi ordinari di una esibizione concertistica tradizionale. Il direttore Andrea Colombini di Lucca ha intrattenuto il pubblico con una verve da presentatore ovviamente con grandi consensi ed applausi dei presenti.

Questo il programma ufficiale:

  • Johann Strauss figlio (1825-1899) – Die Fledermaus (Il pipistrello) Ouverture op. 147
  • Johann Strauss figlioIm Krapfenwald (Nel bosco di Krapfen) Polka op. 336
  • Josef Strauss e Joahnn Strauss figlioPizzicato Polka op. 23
  • Johann Strauss figlioDer Zigeunerbaron (Lo zingaro barone) – Marcia d’entrata
  • Johann Strauss figlioBavern Polka (Polka dei contadini) Polka op. 276
  • Johann Strauss figlio Du und Du (Tu e tu) Valzer op. 367
  • Johann Strauss figlioVerngnügungzug (Il treno del piacere) Polka op. 281
  • Josef Strauss (1827-1870) – Feurefest! (A prova di fuoco!) Polka op. 269
  • Johann Strauss figlioEgyptischer Marsch (Marcia egizia) Op. 336
  • Johann Strauss figlioAuf der Jagd (A caccia) Polka op. 373
  • Johann Strauss figlioAn der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu) Valzer op. 314
  • Johann Strauss padre (1804-1849) – Radetzky March (Marcia di Radetzky) Marcia op. 228

Il programma è stato inoltre integrato da numerosi bis ed extra che hanno divertito e allietato il numeroso pubblico grossetano accorso al Teatro degli Industri.