#textblock_765220 > p { color: #8195ad !important; }
Si comunica che l’esibizione dell’Ensemble Polifonico Palestrina, prevista all’Ospedale della Misericordia di Grosseto per il giorno 17 dicembre 2016, è stata anticipata alle ore 16.30 dello stesso giorno. Si rimette la locandina dell’evento.
#textblock_161912 > p { color: #ffffff !important; } Ensemble Palestrina chiude il ciclo delle proprie esibizioni natalizie accompagnando con il canto la Santa Messa officiata alla Cappella dell’Ospedale della Misericordia
Ensemble Polifonico Palestrina, aderendo alla iniziativa “Suoniamo per… Aleppo”, organizzata dalla Fondazione Giovanni Chelli di Grosseto e della Scuola di Musica della Fondazione, con il patrocinio del Comune di Grosseto, parteciperà alla maratona musicale organizzata da tale Fondazione.
Orario stimato di partecipazione dell’Ensemble Palestrina: ore 19:00; essendoci la partecipazione di vari gruppi musicali potremo essere più precisi qualche giorno prima della data della maratona musicale che si terrà partendo dalle ore 09:30 del giorno 8 dicembre 2016 presso la Fondazione Giovanni Chelli di Grosseto, in via Ferrucci n. 11 presso la Sala San Paolo.
Gli amici dell’Ensemble Palestrina e tutti gli stimatori della musica corale polifonica sono invitati a venirci ad ascoltare.
Il 20 agosto 2015 decedeva a Grosseto Annarosa Del Corona, fondatrice e per lunghi anni presidente dell’Ensemble Polifonico Palestrina. Annarosa fu insigne poetessa ed amante della musica corale polifonica che promosse attraverso noi con tutte le sue forze.
Un gruppo di artisti di Grosseto intende ricordarla con una manifestazione denominata “Poetarte” che si terrà a Grosseto tra il 16 ed il 24 settembre 2016 nella quale alcuni artisti si esibiscono pubblicamente ricordandone la elevata figura di artista e di amante della musica corale nella città di Grosseto.
Ensemble Polifonico Palestrina è stato invitato alla serata inaugurale di tale manifestazione che si terrà il 16 settembre 2016 alle ore 17.30 presso la Troniera delle Mura Medicee di Grosseto accanto a Piazza del Popolo.
Dirige l’Ensemble Palestrina il M° Massimo Merone.
Dopo l’improvvisa scomparsa di Annarosa Del Corona, per oltre vent’anni Presidente dell’Ensemble Palestrina, Presidente Onoraria dell’Ensemble e promotrice della musica corale polifonica in provincia di Grosseto oltre che della musica sinfonica, l’Ensemble Polifonico Palestrina intende ricordare con affetto la figura della propria Presidente Onoraria con un concerto corale polifonico che si terrà sabato 28 novembre 2015 alle ore 21.00 alla Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto.
L’esibizione è organizzata con il concorso della Associazione Onlus La Farfalla – Associazione Cure Palliative Loretta Borzi. L’ingresso alla Cattedrale è ad offerta ed il ricavato verrà devoluto alla Associazione La Farfalla che da anni si occupa delle cure lenitive e palliative per i malati terminali.
Dirige l’Ensemble Palestrina il M° Massimo Merone.
Verranno eseguite musiche di:
Aichinger
Bartolucci
De Victoria
Duruflé
Gjeilo
Lauridsen
Molfino
Palestrina
Pärt
Vi aspettiamo con grande piacere il giorno 28 novembre 2015 alle ore 21.00 alla Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto.
La Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto
Per chi viene da fuori Grosseto sono marcati in rosso i ristoranti del Centro Storico cittadino:
In anteprima pubblichiamo la locandina del concerto di musica sacra che si terrà il giorno 16 maggio 2014 alle ore 21:00 alla Cattedrale di Grosseto e che vedrà, l’Ensemble Polifonico G.P. da Palestrina assieme al Coro Gaudete del M° Luca Bernazzani, accompagnare Frate Alessandro “La Voce di Assisi“, religioso dotato di una ottima voce da tenore.
Il concerto è organizzato sotto il patrocinio della Diocesi di Grosseto nell’ambito della quinquennale Festa della Madonna delle Grazie della Cattedrale di San Lorenzo, del Rotary Club Grosseto nei festeggiamenti dei suoi 60 anni di attività.
La serata di beneficenza è organizzata a favore della Caritas Diocesana di Grosseto.
Direttore del coro: M° Massimo Merone.
Tutti gli amanti di musica corale polifonica e gli estimatori della musica sacra avranno occasione di assistere ad un evento memorabile per la città di Grosseto.
La popolazione è invitata a partecipare.
Per coloro che provengono da fuori Grosseto, le indicazioni su come trovare la Cattedrale di San Lorenzo sono inserite nel precedente articolo su questo evento.
Nella Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto il giorno 16 maggio 2014 alle ore 21.00 (ora da confermare) l’Ensemble Palestrina diretto dal M° Massimo Merone si esibirà assieme agli amici del Coro Gaudete di Grosseto diretto dal M° Luca Bernazzani; i due cori si esibiranno assieme e sotto la direzione del M° Massimo Merone accompagnando l’esibizione di Frate Alessandro, ormai celebre tenore di Assisi che si esibisce in tutto il mondo in brani di musica sacra.
L’evento è organizzato dal Rotary Club di Grosseto.
Questo il programma ufficiale dell’evento:
Prima Parte – La Vergine Maria D. Bartolucci – Ave Maria (tenore e coro) G. Aichinger – Regina Coeli (coro) F. Durante – Vergin tutto amor (tenore)
Seconda Parte – Il peccato e la redenzione T. L. de Victoria – Popule Meus (coro) G. Allegri – Miserere Mei, Deus (coro) A. Stradella – Aria da chiesa (tenore) G. P. da Palestrina – Adoramus Te Christe (coro)
Terza parte – La gloria di Dio e i Santi D. Bartolucci – Quemadmodum desiderat (tenore) G. P. da Palestrina – Sicut Cervus (coro) M. E. Bossi/T. Zardini – Madonna de claritate (tenore) Lauda XIII sec. – Sia laudato San Francesco (tenore a cappella)
Quarta parte – La Santa Eucaristia D. Bartolucci – O Sacrum Convivium (coro) S. Alfonso M. de’ Liguori – O Pande del Cielo (tenore) W. A. Mozart – Ave Verum (coro) C. Franck – Panis Angelicus (tenore e coro, in la o in lab)
Tutti i simpatizzanti della musica corale polifonica sono invitati ad assistere alla esibizione dell’Ensemble Palestrina assieme al Coro Gaudete, è una occasione unica per ascoltare la bella voce di Frate Alessandro il quale, come tutti sanno non percepisce compensi per le proprie esibizioni: quanto viene raccolto nelle serate è di sostegno alle attività benefiche dei Francescani nel mondo.
Nella splendida Pieve di San Giovanni Battista di Campagnatico l’Ensemble terrà, come già detto precedentemente, un concerto di musiche rinascimentali e tradizionali natalizie sotto la direzione del M° Massimo Merone, il giorno 6 gennaio 2014 alle ore 16.00, giorno dell’Epifania.
Come avviene nelle occasioni più importanti, le coriste si esibiranno con il costume rinascimentale che caratterizza l’Ensemble Palestrina.
In anteprima comunichiamo il programma del concerto:
Gaudete! (Canzonario di Jistebnice, 1420);
Ave Maria (Tomás Luis De Victoria);
O Magnum Mysterium (Tomás Luis De Victoria);
Kyrie e Gloria dalla Missa O Magnum Mysterium (Tomás Luis De Victoria);
Ave Verum Corpus (William Byrd);
Ave Maria (Jacob Arcadelt);
Cantate Domino (Hans Leo Hassler);
Ninna Nanna Russa (Canto tradizionale russo);
Ninna Nanna (Johannes Brahms);
Tu scendi dalle stelle (Alfonso Maria De’ Liguori).
Siete tutti invitati a partecipare.
La Pieve di San Giovanni Battista di Campagnatico:
Ubicata sui resti del sistema difensivo della rocca, della quale utilizza una torre come campanile, è un edificio religioso del periodo di transizione dal romanico al gotico ed utilizza lo schema ad unica navata, con presbiterio rialzato e cappelle inquadrate da ampi archi ogivali. La chiesa di San Giovanni Battista venne edificata nella seconda metà del XIII secolo e si trova nella parte più alta del paese di Campagnatico in provincia di Grosseto. L’edificio è in stile romanico e presenta una facciata interamente rivestita con travertino e pietra arenaria, sulla quale si apre il portale d’ingresso, preceduto da alcuni gradini; il portale è decorato da un arco a tutto sesto e sormontato da un rosone finemente ornato con fregi. L’interno della pieve è ad unica navata e le cappelle e l’abside sono sormontati da volte a crociera sorrette da possenti pilastri. Su un lato della chiesa sorge la canonica, a pianta esagonale, più volte modificata durante i secoli. All’interno della chiesa è possibile ammirare uno splendido ciborio in legno intagliato, sul quale sono dipinte scene della vita dei SS. Pietro e Paolo, di Gesù e della Vergine, una duecentesca Madonna con il Bambino attribuita a Guido di Graziano, ed alcuni affreschi staccati dal Santuario Mariano di Santa Maria delle Grazie, raffiguranti storie della Vergine di Cristoforo di Bindoccio (1393).
Su invito della locale parrocchia e del suo dinamico parroco, Don Ivano Rossi, l’Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina si esibirà a Campagnatico (GR) al Santuario di Santa Maria delle Grazie il giorno 8 dicembre 2013 alle ore 11:00 nei festeggiamenti in onore della Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, a cui è dedicata la giornata.
La pieve di Santa Maria della Misericordia, più nota come pieve di Santa Maria è la costruzione religiosa più famosa del paese di Campagnatico, in provincia di Grosseto. Campagnatico è assai vicina alla superstrada Grosseto – Fano nel tratto Grosseto – Siena ed è arroccata in cima ad una collina e vanta una storia plurisecolare oltre ad una bella disposizione urbanistica medievale ed una vista meravigliosa sulla Maremma Grossetana.
La chiesa è costituita esternamente da robuste mura absidali ed una bella torre campanaria alla quale nel 1400 venne aggiunta una facciata in travertino. L’interno è a navata unica senza finestre con quattro pilastri addossati al muro che sorreggono due archi a tutto sesto, i quali sorreggono a loro volta un tetto a capanna con travi rustici e senza decorazioni. La navata termina in un piccolo transetto che da’ alla chiesa una pianta a T, con un cappellone centrale e due laterali, tipici degli ordini monastici. Tutto il tempio è costruito in pietra grigia tratta dal vicino fiume Ombrone ed in arenaria.
L’abside della chiesa, addossato al torrione che adesso funge da campanile, ha due cappelle laterali sporgenti dalla navata ed un cappellone centrale sporgente da esse. Il tetto di queste cappelle ha volta a crociera; nell’arco della cappella centrale stanno effigiate mezze figure di santi di scuola senese del XIV secolo, attribuite a Cristoforo di Bindoccio e a Meo di Pero. Nelle cappelle vi sono due finestroni, di cui uno biforo, che danno luce alla cappella ed a tutta la chiesa.
Nel 2001 l’allora Vescovo di Grosseto, Mons. Giacomo Babini, al culmine di una celebrazione religiosa e civile, proclamò il Tempio come Santuario Mariano, il primo nella storia della Maremma Grossetana.
A breve renderemo noto il programma della esibizione dell’Ensemble.
La Rassegna Corale “MilleLire” organizzata dalla Società Corale G.Puccini di Grosseto si è tenuta alla chiesa di San Francesco d’Assisi a Grosseto con una buona partecipazione di pubblico attratto dalla contemporanea esibizione della Società Corale G. Puccini di Grosseto, del nostro Ensemble Polifonico G.P. da Palestrina e dei Madrigalisti di Magliano in Toscana.
Va rimarcata la bella esibizione della Corale Puccini che, sotto la direzione del M° Francesco Iannitti Piromallo ha eseguito i seguenti pezzi corali:
Maurice DurufléUbi Caritas
Anton BrucknerAve Maria
Max BruchPreghiera del Mattino
In successione l’Ensemble Palestrina, diretta dal M° Massimo Merone ha eseguito i seguenti brani:
Giovanni Pierluigi da PalestrinaAdoramus Te Christe
Jacob Arcadelt Ave Maria
Domenico ScarlattiMiserere
Molto applaudita l’esibizione dei Madrigalisti di Magliano in Toscana sotto la direzione del M° Walter Marzilli, che hanno eseguito:
Wolfgang Amadeus MozartJubilate Deo
Domenico BartolucciJubilate Deo
Javier Busto SagradoAve Maria
e un fuori programma corale del “Nessun dorma” dalla Turandot di Giacomo Puccini.
La serata è terminata con l’esibizione delle tre corali unite che hanno eseguito il “Va pensiero” della parte III del Nabucco di Giuseppe Verdi.
A terminare un ricco buffet nel Chiostro del Convento di San Francesco, offerto dalla Corale Puccini.
L’Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina ancora una volta ringrazia per il gentile invito la Società Corale G. Puccini e invia cordiali ed affettuosi auguri per il loro attuale 99° dalla fondazione e per il prossimo centenario che celebreranno nell’anno 2014; egualmente invia affettuosi saluti ed auguri ai Madrigalisti di Magliano in Toscana e ringrazia per la gentile e cordiale collaborazione la Corale Santa Cecilia di Castiglione della Pescaia.
A tutti, società corali e coristi, un cordiale arrivederci nella comune passione per il canto corale.
Questo sito Web appartiene all'Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina di Grosseto ed utilizza i cookies per garantire il migliore utilizzo possibile nell'interfaccia utente. Le informazioni sui cookies sono temporaneamente memorizzate nel vostro browser ed eseguono alcune funzioni, tra le quali il riconoscimento dell'utente nel caso di nuova visita di questo sito Web; ciò aiuta il nostro team ad individuare le sezioni del sito che gli utenti considerano più interessanti e utili. Tali operazioni automatiche sono completamente anonime e rispettano le regole di Policy Privacy senza registrare nessuna informazione ricevuta. È possibile eseguire un settaggio di tutte le impostazioni dei cookies navigando le schede sul lato sinistro.
tutto questo in adempimento delle recenti normative cui alla EU General Data Protection Regulation (GDPR)
Cookies strettamente necessari
I cookies strettamente necessari di questo sito Web sono abilitati per default e di essi se ne può controllare il contenuto. La non abilitazione dei cookies strettamente necessari dà luogo ad un non riconoscimento nel momento successivo in cui si ritorna a visitarlo obbligando di volta in volta ad eseguirne il relativo settaggio oltre ovviamente le problematiche connesse al mancato riconoscimento dell'utente.
Disabilitando questi cookies non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web sarai obbligato ad abilitare o disabilitare nuovamente i cookies.
Cookies di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Inoltre utilizziamo come terze parti:
Google Maps
Facebook
Telegram
Twitter
Il mantenimento di questi cookies abilitati ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
I cookies strettamente necessari al funzionamento di questo sito Web sono già abilitati per il regolare funzionamento dello stesso, in mancanza di essi si verifica un mancato riconoscimento dell'Utente
Cookies aggiuntivi
Questo sito Web non fa uso di cookies aggiuntivi
I cookies strettamente necessari al funzionamento di questo sito Web sono già abilitati per il regolare funzionamento dello stesso, in mancanza di essi si verifica un mancato riconoscimento dell'Utente
Policy dei cookies
Segui il link per avere maggiori informazioni della nostra Policy dei cookies