segreteria@ensemblepalestrina.it

5 cori della Maremma per i terremotati del Centro Italia il 01/10/2016

amatrice-04

 

Ensemble Polifonico Palestrina, nel voler unirsi a quanti fanno opera di aiuto nei confronti delle popolazioni colpite dal sisma dello scorso 24 agosto 2016 nell’Italia Centrale, ha organizzato una rassegna corale polifonica con lo scopo di raccogliere fondi a favore di tali popolazioni che si terra’ il 1 ottobre 2016 alle ore 21.00 alla Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto.

Abbiamo raccolto l’entusiastica partecipazione dei seguenti cori:

  • CORALE PUCCINI di Grosseto, diretta da Francesco Iannitti Piromallo;
  • CORALE SANTA CECILIA di Castiglione della Pescaia, diretta da Valentina Garofoli;
  • CORO AGER COSANUS di Orbetello, diretto da Massimo Merone;
  • MADRIGALISTI DI MAGLIANO di Magliano in Toscana, diretti da Walter Marzilli;
  • ENSEMBLE PALESTRINA di Grosseto, diretto da Massimo Merone.

La rassegna corale e’ con il patrocinio del comune di Grosseto e con il patrocinio di Associazione Cori Toscana – affiliata Feniarco (Federazione Associazioni Regionali Corali).

Ensemble Palestrina ringrazia le Associazioni Corali partecipanti, i Presidenti, i Maestri del Coro e tutti i coristi che intervengono.

A tutti gli amanti della musica, specie della polifonia corale che conta moltissimi sostenitori, ricordiamo che questa e’ una rara occasione di ascoltare tra i migliori gruppi corali della Maremma.

Il ricavato della serata verra’ devoluto alla Protezione Civile Nazionale.

Tutti i Grossetani sono invitati alla serata!

 

 

 

La locandina della Rassegna corale
 

terremotati2016
 Questi sono i brani eseguiti da ciascun coro:

ENSEMBLE POLIFONICO PALESTRINA (M° Massimo Merone)
O. Gijeilo – Ubi Caritas et amor
M. Lauridsen – O Magnum Mysterium
E. Witacre – Lux Aurumque


CORALE SANTA CECILIA (M° Valentina Garofoli)
M. Duruflé – Notre Père
G.P. da Palestrina – Jesu Rex Admirabilis
E. Molfino – O Sacrum Convivium
H.L. Hassler – Cantate Domino


MADRIGALISTI DI MAGLIANO (M° Walter Marzilli)
T.L. Grossi da Viadana – Exultate Justi
G. van Weerbecke – Ave Stella Mattutina
C. Franck – Panis Angelicus
G. Rossini – Sanctus (dalla Petite Messe Solemnelle)


CORO AGER COSANUS (M° Massimo Merone)
A. Bruckner – Locus Iste
F. Mendelssohn – Salmo 42 Wie der Hirsch Schreit


CORALE PUCCINI (M° Francesco Iannitti Piromallo)
A. Scarlatti – Exultate Deo, mottetto a 4 voci
G.P. da Palestrina – Adoramus Te Christe, mottetto a 4 voci d.
M. Bruch – Preghiera del mattino, a 6 voci d.
W.A. Mozart – Lacrimosa (Eseguita dal Coro Ager Cosanus assieme alla Corale Puccini)
G.F. Handel – Hallelujah (Eseguita da Corale Puccini assieme al Coro Ager Cosanus e ai Madrigalisti di Magliano)


Brano Finale (Tutti i cori) W.A. Mozart – Ave Verum

 

Le immagini della Rassegna corale:

 

Rassegna corale pro terremotati 01-ott-2016

Rassegna Corale Polifonica a Castiglione della Pescaia il 22/11/2015

Ensemble Palestrina

Su invito della Associazione Corale Santa Cecilia di Castiglione della Pescaia (GR) ed in occasione della ricorrenza dei 35 anni di attività di questa associazione corale e della Festa di Santa Cecilia, Patrona dei Musicisti e dei Cantori, Ensemble Palestrina parteciperà domenica 22 novembre 2015 ad una rassegna corale. Alle ore 16 verrà celebrata una Messa in onore della Santa Patrona alla Chiesa di San Giovanni Battista nel Borgo medievale di Castiglione della Pescaia.
Successivamente la Messa le due corali si riuniranno nel Palazzo Centurioni per esibirsi nella rassegna corale. Tutti gli amici dell’Ensemble Palestrina e gli estimatori del canto corale polifonico sono invitati a partecipare.
Ringraziamo fin d’ora per il gentile invito gli amici della Corale Santa Cecilia, il suo Presidente e gli organi associativi ed auguriamo a tutti “Buon canto” nella comune passione per la musica corale polifonica.

 

Castiglione della Pescaia (GR)

 

Ensemble Palestrina alla XII Rassegna di Musica Sacra 2014 a Grosseto

Foto0097

L’Ensemble Palestrina è stata invitato alla XII Rassegna di Musica Sacra 2014 che si terrà il giorno 23 novembre 2014 partendo dalle ore 15.00 alla Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto.

La rassegna, ormai radicata da 12 anni a Grosseto, mette assieme esperienze canore diverse, cori parrocchiali assieme a società corali di provata esperienza nazionale ed internazionale presenti nel territorio grossetano.

Scopo degli organizzatori della rassegna è quello di promuovere l’ascolto del canto corale polifonico e soprattutto di fare avvicinare i giovani e coloro che praticano il canto in modo amatoriale attraverso l’esibizione di cori polifonici già da anni presenti nel panorama musicale italiano ed estero.

L’Ensemble presenterà alcuni brani corali del più recente programma.

Dirige l’Ensemble Palestrina il M° Massimo Merone.

 

Quaranta anni con gli amici Madrigalisti di Magliano in Toscana

madrigalisti magliano

Con grande piacere l’Ensemble Palestrina parteciperà alla rassegna corale “Quaranta anni con gli amici” organizzata dai Madrigalisti di Magliano in Toscana per festeggiare il 40mo della loro fondazione.

La rassegna si terrà a Magliano in Toscana (GR) alla chiesa della SS. Annunziata il giorno sabato 13 settembre 2014 alle ore 21.00; parteciperanno all’incontro canoro:

  • L’Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina di Grosseto diretta dal M° Massimo Merone;
  • La Società Corale Puccini di Grosseto diretta dal M° Francesco Iannitti Piromallo;
  • Il coro Ager Cosanus di Orbetello diretto dal M° Giovanni Segato;
  • I Madrigalisti di Magliano in Toscana diretti dal M° Walter Marzilli.

Saranno presenti alla rassegna canora il Vescovo di Sovana-Pitigliano-Orbetello Mons. Guglielmo Borghetti ed il Sindaco di Magliano in Toscana Diego Cinelli; invitati i Sindaci dei comuni limitrofi, cioè il Sindaco di Grosseto Emilio Bonifazi ed il Sindaco di Orbetello Monica Paffetti.

Da parte di tutti noi coristi, dal Presidente, dal Consiglio direttivo, dal Maestro del Coro infiniti auguri di “Buon canto” agli amici Madrigalisti e un arrivederci al 13 settembre a Magliano in Toscana.

 

I Madrigalisti di Magliano in Toscana

I Madrigalisti di Magliano in Toscana sono nati nel 1974, e svolgono una intensa attività concertistica in Italia e all’estero.

Il repertorio va dal Canto Gregoriano alla Musica Sacra contemporanea, passando con particolare attenzione filologica attraverso il XVI secolo. Hanno collaborato con l’Accademia Chigiana di Siena e la televisione pubblica (Rai 1, Rai 2, Rai 3).

Tra i maggiori riconoscimenti ricordiamo:

Primo Premio al Concorso Nazionale Polifonico di Ravenna; Primo Premio al Concorso Nazionale Polifonico “Fides” di Pescara; Primo Premio al Concorso Nazionale Polifonico dell’Aquila; Secondo Premio al Concorso Nazionale di Castiglion del Lago; Secondo Premio al Concorso Internazionale Polifonico “Fides” di Pescara; Premio Speciale della Giuria al Concorso Internazionale Polifonico di Arezzo.

Collabora attivamente con il direttore Robin Harry Staepleton, è stato l’unico coro italiano invitato al Terzo Simposio Internazionale di Musicologia di Roma, e l’unico coro laico invitato a tenere un concerto nella Basilica Primaziale di Pisa nella stagione concertistica, insieme alla Cappella Musicale del Duomo di Firenze e la Cappella Sistina. Ha ricevuto, dal Comune di Grosseto, il prestigioso riconoscimento “Il grifone d’oro. A Roma, presso il Ministero dei Beni Culturali, istituzione patrocinante, è stato invitato a prendere parte ad un concerto dedicato alle musiche di Ennio Morricone e Fabio Borgazzi Fabor in prima esecuzione assoluta. Ha compiuto la seconda tournée in Germania, invitato dalla Società Dante Alighieri di Bonn. Su invito, è intervenuto alla chiusura della Assemblea Generale della C.I.M.S., al 44° Festival Internazionale di Passau, in Germania e, al Senato della Repubblica, al concerto finale per il 150° anniversario dell’unità d’Italia. Il quattro maggio 2014 è stato invitato ad accompagnare la S. Messa in Pantheon, a Roma.

Il direttore del coro Walter Marzilli

è nato nel 1957. Si è diplomato in Canto Gregoriano, Pedagogia musicale, Musica Corale e Direzione di Coro presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, dove ha conseguito anche il Dottorato in Musicologia. In Germania ha ottenuto la specializzazione nella musica per coro e orchestra, e ha conseguito il perfezionamento in Pedagogia musicale.

È membro delle Commissioni Artistiche dell’Associazione Regionale Cori del Lazio e del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. È Consiliarius della Consociatio Internationalis Musicae Sacrae e membro del consiglio direttivo della Cultural Awareness Consulting, con sede in Germania. È membro del Comitato Scientifico del Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria e del Comitato Scientifico della rivista Vox Antiqua. È membro del comitato di redazione della rivista Choraliter, ed è stato per due mandati membro della Commissione Artistica dell’Associazione Cori della Toscana e della Commissione Artistica Nazionale della Feniarco.

In qualità di musicologo e direttore di coro è stato invitato in Inghilterra, Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Olanda, Polonia, Ungheria, Libano e Brasile. È chiamato a tenere Master Classes e corsi sulla direzione di coro e la vocalità presso importanti istituzioni culturali, ed è spesso invitato nella giuria di concorsi di canto corale in Italia e all’estero, come membro e presidente di giuria.

Ha pubblicato numerosi studi su riviste specializzate: Armonia di Voci, Arte e fede, Bollettino Ceciliano, Choraliter, Diapason, Farcoro, International Choral Bulletin, La Cartellina, Lo Spettacolo, Musicae Sacrae Ministerium, Polifonie, ed ha collaborato con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani per le voci del Dizionario Biografico degli Italiani.

Dirige il Coro Polifonico del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, il Coro Regionale della Calabria e I Madrigalisti di Magliano in Toscana. Ha diretto l’Ottetto Vocale Romano e il Quartetto Amaryllis. Recentemente è stato nominato da Mons. Massimo Palombella direttore dell’Ensemble della Cappella Sistina “Octoclaves”. Collabora con la Schola Cantorum Coloniensis in Germania e in altri paesi. Ha diretto incisioni discografiche e audiovisive per la RAI, BMG-Ricordi, Radio Vaticana, Radio Classica, Westdeutscher Rundfunk, VM Records, Editore Discografico Crisopoli, Fons Musicae, TelePace, TV2000 e in vari siti Internet. Su incarico della FENIARCO cura la selezione delle voci italiane per l’ammissione al Coro Giovanile Mondiale.

È docente di Direzione di Coro nel biennio di Musica Sacra del Conservatorio G. Cantelli di Novara, ed ha insegnato Vocalità Corale presso il Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria. È insegnante di canto presso il Collegio Internazionale Sedes Sapientiae a Roma, dove è anche direttore del Dipartimento di Musica, ed ha insegnato presso il Pontificio Seminario Francese e l’Accademia Italiana dell’Opera Lirica. Insegna Psicoacustica presso il Centro Europeo di Arti-terapia di Salerno, specializzazione in Musicoterapia, e Direzione di Coro presso la Scuola Superiore per Direttori di Coro della Fondazione Guido d’Arezzo. È professore Ordinario di Direzione di Coro presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.

(da IlGiunco.net)

La XII Rassegna Corale “Città di Cortona”

 

60624_432078216882497_875831976_n

 

Il Comune di Cortona (AR) organizza la XII Rassegna Corale “Città di Cortona” che si svolgerà sabato 12 ottobre 2013 alle ore 17:30 alla chiesa di San Domenico a Cortona (AR).

Nella Rassegna Corale si esibiranno i seguenti gruppi corali:

  • Gruppo Corale Santa Cecilia di Fratta di Cortona (AR) – Direttore Alfiero Alunno;
  • Corale di Nettuno di Nettuno (RM) – Direttore Giovanni Monti;
  • Corale Santa Cecilia di Castiglione della Pescaia (GR) – Direttore Valentina Garofoli;
  • Gruppo Corale Mascagni di Piombino (LI) – Direttore Christine Angele;
  • Saint Mary Gospel Choir di San Giovanni Valdarno (AR) – Direttore Maurizio Bonatti.

Alla manifestazione parteciperanno alcuni coristi dell’Ensemble G.P. da Palestrina in sostegno della Corale Santa Cecilia di Castiglione della Pescaia.

La brochure della Rassegna Corale

 

Rassegna corale “Mille lire”. Bicentenario Giuseppe Verdi e Solidarietà Sociale

IMGP0135

L’Ensemble Polifonico Palestrina è stato invitato alla rassegna corale “Mille lire” organizzata dalla Società Corale Giacomo Puccini di Grosseto in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e per solidarietà sociale.

L’evento si terrà venerdì 7 giugno 2013 alle ore 21:15 presso la chiesa di San Francesco d’Assisi a Grosseto.

Queste le corali partecipanti:

  • Società Corale Giacomo Puccini di Grosseto (Direttore Francesco Iannitti Piromallo)
  • Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina di Grosseto (Direttore Massimo Merone)
  • Associazione Polifonica I Madrigalisti di Magliano in Toscana (Direttore Walter Marzilli)

L’Ensemble Palestrina, nel ringraziare per l’invito la Corale Puccini, coglie l’occasione per inviare i migliori auguri al suo Presidente, al Consiglio d’Amministrazione, al Direttore del Coro, a tutti i Membri della Società, ai Coristi e tutti i Sostenitori per il prossimo centenario di fondazione del Sodalizio.

Il sito della Società Corale Giacomo Puccini di Grosseto

La pagina Facebook dell’Associazione Corale Polifonica I Madrigalisti di Magliano

La chiesa di San Francesco d’Assisi a Grosseto si trova qui:


Visualizzazione ingrandita della mappa
 

 

XIV Rassegna Corale “Città di Pienza” organizzata dalla corale Benvenuto Franci

 AngeloMusicante

 

Nel quadro di alcuni eventi che la Corale Benvenuto Franci di Pienza (SI) ha organizzato in questa primavera 2013, si va a porre la XIV° Rassegna Corale che si terrà il 26 maggio 2013 alle ore 16:00 nella chiesa di San Francesco a Pienza sotto il patrocinio del Comune di Pienza. Tale evento si tiene stabilmente nella chiesa di San Francesco a Pienza da alcuni anni.

Parteciperanno all’evento i seguenti cori:

  • I Pinguini di Volterra
  • Saint Mary Gospel Choir di San Giovanni Valdarno
  • Associazione Corale Santa Cecilia di Castiglione della Pescaia

Anche in questa occasione la Corale Santa Cecilia invita a partecipare all’evento l’Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina per cantare assieme.

L’Ensemble Palestrina ringrazia per il gentile invito la Corale Santa Cecilia in nome della comune passione per il canto corale ed assicura la propria partecipazione alla Rassegna di Pienza.

La duecentesca chiesa di San Francesco a Pienza si trova qui:

 


Visualizzazione ingrandita della mappa
 

Tutte le foto sulla Rassegna Corale 2013 di Castiglione della Pescaia

Di seguito inseriamo le immagini relative alla Rassegna Corale organizzata dall’Associazione Corale Santa Cecilia di Castiglione della Pescaia con la partecipazione dell’Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina di Grosseto.

Hanno partecipato all’evento

  • Anima Mundi Ensemble di Scarlino (GR)
  • Insieme Vocale Orophonia di Badia Prataglia (AR)
  • Corale Stella del Mare di Cecina (LI)
  • Associazione Corale Santa Cecilia di Castiglione della Pescaia e Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina di Grosseto

Altre immagini e commenti si trovano sulla nostra pagina Facebook facendo click qui

Un ringraziamento a tutti i partecipanti ed a presto!

Rassegna corale a Castiglione della Pescaia il 7 aprile 2013

Castiglione

Organizzata dalla Associazione Corale Santa Cecilia si terrà una rassegna corale a Castiglione della Pescaia (GR) il 7 aprile 2013 partendo dalle ore 15:30 alla Chiesa di San Giovanni Battista in via Manzoni.

Parteciperanno alla rassegna i cori:

  • Anima Mundi Ensemble di Scarlino (GR)
  • Stella del Mare di Cecina (LI)
  • Insieme Vocale Orophonia di Badia Prataglia (AR)
  • Associazione Corale Santa Cecilia di Castiglione della Pescaia (GR)

Direttore M° Valentina Garofoli

Maestro dell’Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina: M° Massimo Merone

La Associazione Corale Santa Cecilia di Castiglione della Pescaia sarà coadiuvata dall’Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina di Grosseto.

Sito internet di Anima Mundi Ensemble

Sito internet del Coro Stella del Mare

Sito internet dell’Insieme Vocale Orophonia

Pagina Facebook dell’Associazione Corale Santa Cecilia

 

La Chiesa di San Giovanni Battista di Castiglione della Pescaia si trova qui:

 


Visualizzazione ingrandita della mappa

La 2° edizione del Concerto di Natale alla sala del Centro Sociale Auser del Puntone di Scarlino

Venerdì 21 dicembre 2012 si è svolta la 2° edizione della rassegna canora corale “Concerto di Natale” alla sala del Centro Sociale Auser del Puntone a Scarlino dove si sono alternate le corali:

  • Anima Mundi Ensemble di Scarlino
  • La Scatola Sonora di Follonica
  • Caldana Yes di Caldana
  • L’Associazione Corale Santa Cecilia di Castiglione della Pescaia assieme all’Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina di Grosseto

La serata, organizzata da Anima Mundi Ensemble di Scarlino e con il patronato del Comune di Scarlino, ha mostrato quattro ottime corali della provincia di Grosseto che hanno dato il meglio di sè stesse con esibizioni di diversi generi. locandina

Anima Mundi Ensemble di Scarlino diretta dal Maestro Stefano Potini si è esibita con il seguente programma:

  • Matona mia cara (Orlando di Lasso);
  • Madrigale ad una voce usignolo (Adriano Banchieri);
  • Capricciata a tre voci (Adriano Banchieri);
  • Contrappunto bestiale alla mente (Adriano Banchieri);
  • Quell’Augellin che canta (Claudio Monteverdi);
  • Una sorpresa canora di un brano mai interpretato in pubblico

La Scatola Sonora di Follonica diretta dal Maestro Roberto Garosi ha interpretato:

  • Kyrie B – (Missa Orbis Factor);
  • Gabriel’s Oboe (Ennio Morricone);
  • Orche Nash (Nicolai Kedrov);
  • Hava Nagiva (Abraham Zevi Idelsohn);
  • Bianco Natale (Irving Berlin);
  • More (Riz Ortolani).

Caldana Yes di Caldana diretta dal Maestro Severino Zannerini si è esibita in:

  • In cerca di te (solo me ne vo per la città) (Sciorilli);
  • Sognami (Biagio Antonacci);
  • Amor mio (Lucio Battisti);
  • Non più andrai farfallone amoroso – dall’opera “Le nozze di Figaro” (Wolfgang Amadeus Mozart);
  • I’ te vurria vasà (Califano);
  • Minaturi (Domenico Modugno);
  • I maschi (Gianna Nannini);
  • L’Italiano (Toto Cotugno).

La Associazione Corale Santa Cecilia di Castiglione della Pescaia e l’Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina di Grosseto dirette dalla Maestra Valentina Garofoli hanno infine presentato:

  • Gaudete! (Canzonario di Jistebnice);
  • Puer natus in Bethleem (Michael Praectorius);
  • Ave Maria – Nous voyons que les hommes (Jacob Arcadelt);
  • Adeste Fideles (Canto religioso irlandese);
  • Sicut Cervus (Giovanni Pierluigi da Palestrina).

Tanti applausi e grandi partecipazione di pubblico a questa manifestazione perfettamente organizzata che è  terminata con un ricco buffet ovviamente gradito da tutti.

L’Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina ringrazia per la gentile ospitalità l’Associazione Corale Santa Cecilia di Castiglione della Pescaia e tutti quanti si sono prodigati per il buon esito della bella manifestazione che dimostra ancora una volta la vitalità delle corali maremmane ed il loro ottimo livello di qualità a dimostrazione che il piacere di cantare supera anche questi periodi di crisi economica.